DAL 4 NOVEMBRE LA LAV AVVIA LE GIORNATE DI MICROCHIPPATURA GRATUITA IN CALABRIA E SICILIA, IN COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELLA SALUTE. L’INIZIATIVA DELLA LEGA ANTI VIVISEZIONE PER PROMUOVERE UNA CORRETTA CONVIVENZA CON CANI E GATTI E CONTRASTARE IL RANDAGISMO
Per promuovere una corretta relazione con gli animali familiari, la LAV, Lega Anti Vivisezione, dà via al progetto “4zampe che cambiano la vita”. A cominciare dalle province di Agrigento, Siracusa e Messina, prende il via la seconda fase delle attività in Sicilia e Calabria. Due regioni interessate da un alto tasso di randagismo e dove l’obbligo di identificazione e registrazione dei cani in anagrafe degli animali d’affezione è spesso disatteso.
La microchippatura e la registrazione nell’anagrafe degli animali d’affezione, dei cani è obbligatoria per legge, quella dei gatti al momento facoltativa ma consigliata e sempre utile. Per sensibilizzare la gente su questa necessità, la LAV provvederà all’inoculazione gratuita del microchip a cani e gatti grazie alla collaborazione con le Asl veterinarie e veterinari liberi professionisti.
Per poter microchippare il proprio cane o gatto sarà necessario portare con sé un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.
Sensibilizzare i proprietari di animali di affezione
Il progetto della Lega si propone di sensibilizzare quanti hanno deciso di accettare in famiglia un cane o un gatto, di informarli dei loro diritti e delle leggi che li tutelano, passando per la comprensione della comunicazione degli animali e dei loro bisogni.
Ai tavoli informativi nelle piazze dal 4 al 9 novembre, LAV distribuirà la guida “4 zampe che cambiano la vita”. Il vademecum fornisce consigli su come comportarsi nel migliore dei modi con i cani e i gatti che vivono nelle nostre case affinché la convivenza sia serena. Inoltre, si propone di promuovere l’adozione responsabile di cani e gatti da canili e gattili, prevenire l’abbandono e la nascita di cucciolate che come noto sono una delle principali fonti che alimenta l’abbandono e il randagismo.
LAV chiede moratoria sulle sanzioni
L’iniziativa ha preso il via nel maggio scorso con tavoli di piazza per la microchippatura gratuita di cani e gatti in Sardegna e Puglia.
Il tour di microchippatura gratuita che LAV ha realizzato nell’autunno 2021 aveva riscontrato molto successo, 174 cani microchippati in una settimana. A testimonianza dell’utilità della sensibilizzazione e dell’informazione su questo obbligo cruciale.
Ecco perché LAV coglie l’occasione per richiedere una moratoria regionale sulle sanzioni per invitare i detentori a microchippare gli animali e campagne di informazione e sensibilizzazione. E per favorirne, inoltre, l’iscrizione in anagrafe degli animali d’affezione in maniera da prevenire gli abbandoni.
Le tappe siciliane del tour di microchippatura gratuita si terranno a:
- Cianciana (AG), venerdì 4 novembre in Piazza Alessio di Giovanni, dalle 14 alle 18;
- Sciacca (AG), sabato 5 novembre in Piazza La Rosa, dalle 9 alle 13;
- Siracusa, lunedì 7 novembre in piazza Ettore di Giovanni, dalle 9 alle 16:30;
- Messina, martedì 8 novembrepresso Villa Dante (ingresso via Lucania), dalle 9 alle 17;
- Rometta Marea (ME), mercoledì 9 novembre in Piazza San Pio, dalle 9 alle 17.
Le attività di microchippatura, che vedranno protagoniste le Sedi LAV in Sicilia e altre regioni italiane, beneficeranno di mezzi messi gratuitamente a disposizione da Locauto, da sempre al nostro fianco per i diritti degli animali e a cui vanno i ringraziamenti LAV.
Per informazioni:
- lav.sciacca@lav.it – tel. 348 3988601;
- lav.siracusa@lav.it – tel. 377 0936227;
- lav.messina@lav.it – tel. 328 9546860.