mercoledì, Novembre 29, 2023

Il “Parco Monte Stella” a Milano tra natura e urbanizzazione

Ultime News

IL “PARCO MONTE STELLA” A MILANO È DIVENTATO UN CASO STUDIO PER I SERVIZI ECOSISTEMICI E PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL VERDE IN AMBIENTE URBANO

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida da affrontare al più presto se non si vuole arrivare a un punto di non ritorno. Appare, pertanto, sempre più necessario integrare il verde e la natura all’interno della pianificazione urbana.

In questo contesto si inserisce il progetto sviluppato al Parco Monte Stella di Milano. Si tratta di un percorso sperimentale di cura condivisa del verde – tra pubblico, privato sociale e privato – durato quattro anni.

Il percorso ha portato il Parco a vivere e a essere sempre più bello, fruibile e sostenibile. Ha promosso una maggiore consapevolezza nella cittadinanza e pratiche innovative di manutenzione dell’area verde.

Le città, infatti, traggono beneficio dai numerosi servizi ecosistemici che le infrastrutture verdi, come ad esempio parchi e filari, svolgono. Tra i servizi ecosistemici più noti e riconosciuti si devono ricordare la termoregolazione, la riduzione del rischio allagamenti, il benessere psico-fisico.

Il 7 febbraio 2023 un convegno a Milano sul caso Monte Stella

Una ricerca pubblicata su Science Advance, condotta in cinquantasei città nel mondo, ha evidenziato che le aree verdi contribuiscono alla riduzione di anidride carbonica.

È questo uno dei motivi che ha determinato la nascita a Milano del percorso sperimentale di cura condivisa del verde. Il 7 febbraio, pertanto, a Milano, alla Centrale dell’Acqua, si svolgerà il convegno di restituzione delle competenze sviluppate con il progetto Monte Stella.

Saranno mostrati i risultati delle ricerche e gli approfondimenti tecnici svolti sull’area in questi anni. Sarà anche un’importante occasione di dibattito tra istituzioni e tecnici.

L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,5 CFP (Crediti Formativi Professionali) con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013. L’evento si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC (Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori) della Provincia di Milano. Agli Architetti saranno riconosciuti 3 CFP.

Per registrarsi cliccare qui 

Parco Monte Stella, un progetto di tutela condivisa di un’area verde urbana

Dal 2019 il Parco Monte Stella porta avanti attività di cura, manutenzione e informazione. Ciò accresce il valore che il parco riveste per Milano, evidenziando i suoi pregi e anche le sue grandi fragilità. 

Il progetto è stato realizzato dal Comune di Milano, APS AmbienteAcquaOnlus, Agriporto, AIPIN Lombardia, CAI Milano, Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, Gallab, Non Riservato.

Ha ricevuto il patrocinio di Municipio 8 Comune di Milano. Non hanno fatto mancare il loro contributo la Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Est, Sud Ovest e Adda Martesana, con il sostegno di MM.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili