SUPERNATURALE, AZIENDA ATTIVA NELL’IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE E PRODUZIONE DI PRODOTTI GASTRONOMICI “NOVEL”, ORIENTATI ALLA SOSTENIBILITÀ E LA RIGENERAZIONE, PRESENTA IL FUTURO DELLA NUTRIZIONE
“In un mondo dalle risorse finite, solo chi – come individuo o organizzazione – contribuirà a sviluppare un’immediata e equilibrata coabitazione tra il pianeta e i suoi ospiti, non condannerà la sua esistenza all’irrilevanza”.
È questo il mantra di SuperNaturale la prima agenzia italiana specializzata in “Novel food” e futuro della nutrizione.
C’è stato un tempo in cui “novel food” sono state le patate, così come i pomodori, il mais, anche il peperoncino.
I “nuovi alimenti” di oggi, invece, sono le alghe, le grandi rigeneratrici del mare con i loro vitali servizi ecosistemici. Come pure i grilli – made in Italy -, da cui ricavare farine per fare focacce, ravioli, polenta e biscotti, per esempio, e altre specie aliene, spinte lontane dal proprio habitat a causa dei cambiamenti climatici.
Parliamo di diete Plant-based e Planetariane, di ortaggi coltivati in specchi d’acqua salini, di agricoltura su altri pianeti, asserisce l’azienda.
SuperNaturale, nata nel 2021, è un’azienda già attiva nell’importazione, distribuzione e produzione di prodotti “novel”, orientati alla sostenibilità e la rigenerazione.
Oggi, dopo due anni di ricerca, inaugura la sua divisione servizi
Infatti, il Team R&D di SuperNaturale ha messo a punto un apparato di Consulenza e Design destinato a quelle imprese impegnate nella sfida verso la transizione ecologica. Partendo, in primo luogo, dall’agrifood. Un settore che impiega oltre 400mila addetti e ancora responsabile del 7% di emissioni nazionali di gas serra.
«Attraverso la nostra divisione Food&Beverage – commenta il fondatore di SuperNaturale Riccardo Zamurri – cerchiamo di alimentare un dibattito pubblico sulla necessità di aggiornare il nostro patrimonio gastronomico – e le consuetudini produttive ad esso legate – ai cambiamenti necessari nella gestione delle risorse naturali; per il benessere della collettività e del pianeta. E che, soprattutto, questo non significa decrescita e minaccia delle tradizioni ma innovazione, impresa e lavoro».
L’agenzia ha, quindi, deciso di perseguire una missione: “Rendere desiderabili consumi inevitabili”. Come?
«Prima di tutto – continua Zamurri – “stimolando” cambiamenti nelle abitudini della gente al consumo, alimentare e non. Aiutando le imprese a comunicare con trasparenza e creatività i propri prodotti e a prendere posizioni chiare sui temi ambientali. Incoraggiando i cittadini a esprimere scelte di acquisto consapevoli e informate.
Disegnando i processi di trasformazione di cui le imprese necessitano per convertire il proprio impatto sul sistema in cui operano da negativo a positivo; “Nature positive” diremmo.
Guidando le imprese nella conduzione operativa del business, secondo principi di circolarità produttiva e maturità tecnologica nella gestione di materie prime e rifiuti».
Secondo SuperNaturale, i “Novel Food” sono i migliori “ambasciatori del cambiamento”. Pertanto l’agenzia studia con i suoi partner – aziende, operatori del settore commerciale dell’Hotellerie-Restaurant-Café (Ho.re.ca.) e produttori – come introdurli nelle nostre abitudini quotidiane.
«Insomma – conclude Zamurri – cercheremo, nel nostro piccolo, di incidere positivamente nei settori produttivi di cui ci occupiamo».
L’evento
Il progetto sarà presentato in anteprima nazionale a Roma Venerdì 21 Aprile. 2023, dalle ore 18:00 al Vinificio, Piazza dell’Emporio, 1, a Roma
Per l’occasione sarà presentato anche Vinicio 2022, un vino naturale nato dalla collaborazione tra Monsieur S, Vigneron Francese della “nouvelle vague” Supernaturale e Vinificio.