venerdì, Settembre 22, 2023

Henipavirus, identificata possibile terapia antivirale

Ultime News

EVOTEC, SOCIETÀ ATTIVA IN RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI, STA EFFETTUANDO UNO STUDIO SU ANTIVIRALI A PICCOLE MOLECOLE CHE BERSAGLIANO L’RNA NEGLI HENIPAVIRUS. NEL PIANO DI EVOTEC IL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE NAZIONI UNITE (SDG’s N. 3). OPEN PHILANTHROPY HA FINANZIATO LA RICERCA CON 1,7 MILIONI DI DOLLARI

L’Henipavirus è un genere di virus della famiglia Paramyxoviridae, che comprende sei specie consolidate. Il nome deriva da due di queste specie, il virus Hendra e il virus Nipah.

Gli Henipavirus sono zoonotici, cioè che si trasmettono dagli animali all’uomo. Sono stati identificati per la prima volta a metà degli anni ’90. L’infezione negli esseri umani causa una serie di malattie, dall’infezione asintomatica (subclinica) all’infezione respiratoria acuta e all’encefalite fatale.

L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità elenca gli agenti “enipavirali” come agenti patogeni prioritari del piano di ricerca e sviluppo, indicando il loro potenziale pandemico. Al momento non sono disponibili farmaci o vaccini approvati né per le infezioni da virus Hendra né Nipah.

Data l’urgenza di ricerca e sviluppo in questo campo, Open Philanthropy, un finanziatore filantropico che dà priorità alla salute e al benessere globali, ha sovvenzionato lo studio che sta conducendo Evotec, con 1,7 milioni di dollari.

La ricerca di Evotec

«Questa è la prima volta che siamo supportati da Open Philanthropy e siamo molto entusiasti di questa opportunità – ha spiegato Werner Lanthaler, amministratore delegato di Evotec -. La sovvenzione ci consentirà di perseguire un approccio innovativo mirato all’RNA per affrontare le sfide pandemiche poste dagli Henipavirus».

“Evotec – è descritto nel comunicato – sfrutterà la sua piattaforma di piccole molecole (rSM) mirata all’RNA per identificare sequenze di RNA promettenti da indirizzare con ligandi di piccole molecole che possono essere sviluppate in terapie potenzialmente di prima classe”.

Le piccole molecole mirate all’RNA. aggregate nei laboratori di Evotec, sono un’alternativa agli oligonucleotidi antisenso (ASO, AntiSense oligonucleotides), ossia pezzetti di DNA artificiale.

Conseguire l’Obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG’s) n. 3

L’azienda tedesca, memore delle complicazioni causate dal Covid-19 si prepara a future pandemie con l’iniziativa di networking globale PRROTECT (pandemic Preparedness and Rapid RespOnse TEChnology plaTform).

PRROTECT si basa sull’attuale gamma di terapie antivirali di Evotec e sfrutta le piattaforme dell’azienda per ampliare ulteriormente la sua forza d’urto contro le minacce virali. Allo stesso tempo accelera i tempi di ricerca e sviluppo per la neutralizzazione degli anticorpi e crea una rete di produzione flessibile per fornire le terapie necessarie, in caso di futura pandemia.

«Attraverso PRROTECT – continua il CEO – ci sforziamo di dare un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’ambito dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG’s n. 3) e rendere disponibili opzioni di trattamento nuove, sicure ed efficaci per queste minacce pandemiche».

L’obiettivo di Evotec SE

Evotec SE, attiva in ricerca e sviluppo di farmaci ha scoperto antivirali a piccole molecole che bersagliano l’RNA virale negli Henipavirus.

La società, con sede ad Amburgo, in Germania, opera a livello globale, in gran parte attraverso alleanze con aziende farmaceutiche e biotecnologiche, istituzioni accademiche, gruppi di difesa dei pazienti e venture capitalist. In Italia ha due sedi, a Modena e Verona.

Nell’ambito di questa ricerca, “Evotec punta a scoprire e sviluppare piccole molecole mirate all’RNA come potenziali terapie di prima classe contro gli Henipavirus”, è scritto nella nota.

A proposito di Henipavirus

Focolai di virus Nipah si sono verificati in India e Bangladesh con un numero elevato di decessi, stimati tra il 40% e il 75%. Questo indice può variare a seconda dell’epidemia e in rapporto alle capacità locali per la sorveglianza epidemiologica e la gestione clinica.

Sebbene il virus Nipah abbia causato solo pochi focolai noti in Asia, esso infetta un’ampia gamma di animali e provoca gravi malattie e morte nelle persone, rendendolo un problema di salute pubblica.

Oggi non è ancora disponibile alcun vaccino, il trattamento primario per gli esseri umani è una terapia palliativa. Pertanto, nell’elenco del piano di ricerca e sviluppo dell’OMS, il virus Nipah è uno degli agenti patogeni la cui minaccia epidemica richiede un’azione urgente di ricerca e sviluppo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili