CON L’INIZIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO, LAV RIPROPONE NELLE SCUOLE L’ATTENZIONE VERSO LA TUTELA DEGLI ANIMALI NELL’EDUCAZIONE CIVICA. LO SCORSO ANNO SCOLASTICO L’ASSOCIAZIONE ANIMALISTA HA RAGGIUNTO OLTRE 10MILA STUDENTESSE E STUDENTI IN DODICI REGIONI ITALIANE
È iniziato il nuovo anno scolastico. Anche LAV riparte con enfasi sempre crescente sui diritti degli animali nell’educazione civica. Lo scorso anno scolastico l’associazione animalista ha raggiunto oltre 10mila studentesse e studenti in dodici regioni italiane, collaborando anche con ministeri e la Guardia Costiera. certificando un aumento significativo della sensibilità verso la causa animale.
Per quest’anno, LAV annuncia di aver aperto un nuovo sito web di Piccole Impronte. La pagina offre un supporto più efficace a insegnanti e studenti nell’ambito dell’educazione civica.
Infatti, la materia di studio ora include la tutela degli animali come obiettivo esplicito, come stabilito dalla Legge 92 del 2019 e confermato dal Comma 3 art, 9 della Costituzione dal 2022.
Questo nuovo sito è più user-friendly rispetto al precedente ed è stato inaugurato in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico. Nel corso dell’anno, sarà costantemente arricchito con contenuti didattici e proposte.
Lo scorso 13 settembre, il precedente presidente di LAV, Gianluca Felicetti e il responsabile dell’Ufficio A Scuola con LAV, Giacomo Bottinelli, hanno avuto un incontro con la sottosegretaria all’Istruzione, on. Paola Frassinetti, per discutere le migliori strategie di sensibilizzazione dei giovani e delle famiglie riguardo al rispetto degli animali.
Educare i giovani a convivere in modo positivo con altre specie
Le attività di LAV includono interventi diretti nelle classi, l’uso di materiale didattico e iniziative che supportano il mondo scolastico nell’educare i giovani a convivere in modo positivo con specie diverse dalla nostra.
Nel solo anno passato, il concorso di disegno “Io rispetto gli animali” promosso da LAV, con il logo del ministero dell’Istruzione e del Merito, ha registrato oltre 16mila partecipazioni. Mentre, la campagna “Il mare è la loro casa”, focalizzata sulle buone pratiche verso gli animali e l’ambiente durante le vacanze estive, ha visto la collaborazione della Lega Anti Vivisezione e con ministero dell’Ambiente, ministero dell’Istruzione e del Merito e Guardia Costiera, in varie località balneari italiane.
L’azione di LAV si estende su tutto il territorio italiano, con incontri diretti in scuole e attività di didattica a distanza. La formazione degli insegnanti è particolarmente rilevante. Pertanto LAV dopo aver già preso parte a incontri specifici, ne ha programmati altri per l’anno scolastico appena iniziato.
Maggiore sensibilità verso la tematica dei diritti animali
«I dati dei nostri incontri didattici sono in netta crescita rispetto agli anni precedenti – dichiara Giacomo Bottinelli – e notiamo con piacere un aumento della sensibilità da parte dei docenti verso la tematica dei diritti animali, che non a caso la legge sull’educazione civica menziona direttamente».
Inoltre, l’attività di LAV è sostenuta da un protocollo d’intesa con il ministero dell’Istruzione e del Merito, che promuove la sensibilizzazione di studenti e famiglie al rispetto di tutti gli animali, indipendentemente dalla loro specie.
In conclusione, LAV augura un buon inizio di anno scolastico a tutti i discenti e al corpo docente, sottolineando l’importanza dell’educazione civica e del rispetto verso gli animali.