martedì, Marzo 18, 2025

Guardia Costiera, il bilancio di un anno

Ultime News

OLTRE 57MILA MIGRANTI SOCCORSI IN MARE DALLA GUARDIA COSTIERA E PIÙ DI 90MILA CONTROLLI SUI PRODOTTI ITTICI. È PARTE DEL BILANCIO ANNUALE DEL CORPO MILITARE

Il bilancio annuale della Guardia Costiera parla nell’ordine delle migliaia. Oltre 57mila i migranti salvati al largo delle coste italiane, a fronte di 900 eventi coordinati dalla Centrale operativa, con 2.183 persone salvate. Oltre 1.300 gli illeciti ambientali accertati.

Sicurezza e legalità si confermano i valori assoluti anche nel 2022, certificati dalle evidenze operative -, spiega la Guardia Costiera nella nota di bilancio -. Risultati raggiunti grazie alla passione e dedizione del personale ma anche all’ausilio della componente tecnologica“.

drone guardia costiera

I droni al servizio dell’ambiente marino

La Guardia Costiera si avvale oggi di diversi strumenti tecnologici per l’esecuzione delle proprie attività.

Il Clean Sea Net è uno di questi. Esso “permette di localizzare eventuali inquinamenti in mare causati da navi e indentificare i responsabili”. C’è anche il Pelagus che consente il monitoraggio costante di circa 80mila navi e il processamento di 21miliardi di informazioni e dati utili per la sicurezza in mare ogni anno.

E poi ci sono gli immancabili droni, messi a disposizione dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima EMSA. “Hanno volato, non solo per garantire la sicurezza della navigazione, ma anche al servizio dell’ambiente con 329 ore complessive di volo e 56 avvistamenti di grandi vertebrati marini. Preziosi dati messi a disposizione della comunità scientifica attraverso l’Istituto Tethys Onlus.

guardia costiera
Guardia Costiera

Tutela del mare: più di tremila missioni Guardia Costiera

Per quel che riguarda la tutela del mare e dell’ambiente marino, nel 2022 sono state 3.464 le missioni navali della Guardia Costiera. Più 244 missioni aeree e 92 missioni subacquee, con ricadute positive
sul turismo e sull’economia.

E a proposito di economia, intense anche le attività ispettiva e certificativa per lo sviluppo della Blue economy. Sono stati 6.374 i certificati rilasciati a unità maggiori nazionali. L’efficienza dei servizi e le risposte al cittadino si sono tradotte in 5.804 bollini blu rilasciati in mare e 165 sui laghi maggiori.

Pesca e prodotti ittici: 90mila controlli

Nel settore ittico e della pesca sono stati 90mila i controlli eseguiti dalla Guardia Costiera, “a tutela delle risorse ittiche del Paese, degli onesti operatori del settore e dei consumatori”.

I controlli hanno portato al sequestro di 372 tonnellate di prodotti ed a 8milioni di euro di sanzioni.

Per le emergenze in mare è sempre attivo il numero 1530.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili