IL GRUPPO DI INTERVENTO GIURIDICO È UN’ASSOCIAZIONE ECOLOGISTA CHE SVOLGE LA SUA AZIONE IN VIA AUTONOMA SU SEGNALAZIONE DI ASSOCIAZIONI, COMITATI E CITTADINI. LA SUA ATTIVITÀ È IMPRONTATA ALL’UTILIZZO DEL “DIRITTO” COME STRUMENTO PER DIFENDERE I TESORI ARCHEOLOGICI, STORICI, NATURALI E CULTURALI DEL NOSTRO PAESE
Troppo spesso il territorio italiano diventa preda di gente senza scrupoli che mina il patrimonio storico-artistico-naturalistico costituitosi nel corso di tanti secoli. A tutela del territorio e delle sue valenze ambientali opera il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), un’associazione ecologista nata a Cagliari nel giugno 1992.
La sua azione si svolge in via autonoma su segnalazione di associazioni, comitati e cittadini e la sua attività è improntata all’utilizzo dello “strumento diritto”.
Ciò per difendere i tesori archeologici, storici, naturali e culturali dagli attentati che quotidianamente vengono commessi da speculatori, inquinatori, amministratori pubblici insensibili e spesso conniventi.
Parallelamente all’azione legale diretta, il GrIG svolge un’approfondita attività di studio delle principali tematiche ambientali. Organizza ogni anno corsi e seminari di diritto ambientale finalizzati a diffondere il più possibile l’utilizzo del diritto per conseguire una migliore qualità della vita.
Le attività del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) è un’associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta con D.M. Ambiente n. 203 del 18 luglio 2016. Ha ricevuto conferma di tale riconoscimento con Decreto Ministeriale “Transizione Ecologica” n. 76 del 15 febbraio 2022.
Finora il Gruppo ha intrapreso oltre 3.500 azioni legali. Ha, inoltre, svolto iniziative varie a favore del patrimonio ambientale, storico e culturale italiano, tra cui più di 1.200 iniziative per la difesa delle coste.
Per oltre 3mila casi ha ottenuto l’intervento delle varie amministrazioni pubbliche competenti e/o della magistratura, effettuando 85 ricorsi a giudici amministrativi e speciali. Ha effettuato numerose denunce e iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica grazie a mezzi di informazione nazionali.
Ogni attività del GrIG è rivolta alla tutela dell’immenso patrimonio ambientale e culturale italiano. Per questo motivo, è stato aperto lo Sportello Verde che offre un servizio a favore di cittadini, comitati e amministrazioni pubbliche.
Roberto Russo nuovo referente provinciale di Arezzo per il GrIG
Nelle scorse settimane è giunta la conferma della nomina a referente provinciale di Arezzo per l’associazione nazionale GrIG di Roberto Russo, ambientalista e musicista calabrese.
Un ruolo che si aggiunge a quello ricoperto da Russo già da due anni nell’associazione Plastic Free Odv Onlus nel territorio toscano. Interagire con la collettività, le amministrazioni e le istituzioni deputate al controllo è uno degli obiettivi di Russo.
«Collaboriamo con varie Associazioni e Comitati ambientalisti e sosteniamo, inoltre, le campagne anti-bracconaggio promosse dalla Lega per l’Abolizione della Caccia», dice Russo. «Opererò con gli organi competenti in materia di controllo e monitoraggio del territorio, soprattutto per ciò che riguarda la dispersione di rifiuti nell’ambiente. Mi occuperò di tutela delle foreste, del verde pubblico e privato, dei corsi d’acqua e della salubrità dei suoli», conclude l’ambientalista.