domenica, Luglio 13, 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente: sensibilizzare per un futuro migliore

Ultime News

OGNI ANNO IL 5 GIUGNO SI FESTEGGIA LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE. UN’OCCASIONE PER RICORDARE QUANTO SIA IMPORTATE TUTELARE E SALVAGUARDARE IL PIANETA, SOPRATTUTTO DI FRONTE ALLE CONTINUE MINACCE CUI È ESPOSTO. PER LA RICORRENZA ANCHE QUEST’ANNO SCENDONO IN CAMPO TANTISSIME INIZIATIVE.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra il 5 giugno, è un’occasione per riflettere sul futuro e sui cambiamenti climatici, che sono sempre maggiormente all’ordine del giorno. L’uomo negli anni ha spesso costituito una minaccia per l’ambiente. Eppure, solo nei tempi più recenti ne ha preso consapevolezza a causa della crisi climatica in atto.

Un’opportunità per la sensibilizzazione alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. Per questo, ogni anno, vengono organizzate diverse iniziative rivolte sia a un pubblico adulto sia più giovane con la speranza che la nuova generazione possa direzionarci verso un concreto cambiamento.

Giornata mondiale ambiente
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente

Le iniziative per la tutela dell’ambiente

I problemi climatici stanno drasticamente trasformando il mondo. La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta in questo tragico scenario uno spiraglio di speranza per un futuro migliore grazie alle iniziative che puntano alla sensibilizzazione sul tema.

La celebrazione, istituita nel 1972, durante la conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano che si è tenuta a Stoccolma, in Svezia, viene celebrata ogni anno il 5 giugno a partire dal 1974 con lo slogan “Only One Earth” (Una sola terra). Si tratta di un’occasione per sensibilizzare il pubblico alle tematiche urgenti dei cambiamenti climatici, di cui l’uomo risulta tra le prime minacce.

Purtroppo, il progresso e il processo di globalizzazione non hanno tenuto conto in un primo momento del rispetto e della tutela dell’ambiente, rivelandosi quasi deleteri.

Il risultato è stata una crisi climatica, già quasi del tutto irreversibile, che potrebbe quindi degenerare nel corso degli anni. In questo scenario è importante educare alla tutela dell’ambiente anche i più giovani ma, in generale, l’intera popolazione.

In questo modo, da garantire comportamenti più responsabili nei confronti del pianeta e, quindi, delle future generazioni. Proprio per lanciare questi messaggi positivi, ogni anno, vengono organizzate diverse iniziative.

Gardaland SEALIFE: il progetto per la Giornata Mondiale dell’Ambiente

L’acquario del Gardaland Resort presenta in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente il nuovo progetto di salvaguardia ambientale. Si chiama “Parco ittiogenico Sperimentale di Peschiera del Garda” supportato da Fondazione Cariverona e Regione Veneto tramite Veneto Agricoltura, coordinata dal Comune di Peschiera del Garda e divulgata da Gardaland SEALIFE Aquarium.

All’interno della vasca grande a raccontare il progetto come protagoniste sono le alborelle. Una specie marina, di piccoli pesci d’acqua dolce, un tempo comune nel lago di Garda. Ma soprattutto, anello fondamentale della catena alimentare trofica, purtroppo ormai a rischio estinzione.

Grazie all’apposita vasca e ai pannelli divulgativi posizionati all’interno di Gardaland SEALIFE Aquarium, i grandi e piccoli visitatori vengono sensibilizzati sulle problematiche correlate al rischio estinzione negli ambienti marini e in quello lacustre in particolare con le alborelle. Un’iniziativa nata al fine di sensibilizzare ed educare alla tutela ambientale.

«È stato fortemente voluto per la conservazione del patrimonio ittico lacustre – ha dichiarato Sabrina Repetto, Curator del SEA LIFE -. Con l’obiettivo di creare e preservare un habitat ideale per l’alborella, pesce lacustre in estinzione, in zone non solo adatte, ma anche monitorate e pulite. È un fantastico progetto senza pari in Italia che Gardaland SEA LIFE Aquarium è fiero di sostenere».

A Bergamo in scena l’Orbe Terracqueo 2024

“Orbe Terraqueo” è il festival dedicato all’ambiente e ai problemi climatici. Anche quest’anno la rassegna culturale torna ad animare la città di Bergamo con un ricco calendario di eventi.

Tante iniziative che andranno in scena dal 1 al 5 giugno per ricordarci quanto è importante salvaguardare l’ambiente che ci circonda. Con la direzione artistica di Roberto Gualdi, il progetto culturale intende affrontare, attraverso l’arte, le tematiche ambientali per non dimenticare i problemi climatici che stiamo vivendo.

L’obiettivo dell’associazione che cura il progetto, Climarte è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica promuovendo anche il coinvolgimento i giovani sulle problematiche ambientali.

Giornata mondiale ambiente
Orbe Terracqueo 2024 per la Giornata Mondiale dell’Ambiente: tutti gli eventi

Il festival, inaugurato il 1° giugno con una Bio-Passeggiata Agri-Culturale tra la Valle di Astino e la Porta del Parco, proseguirà nei giorni successivi con appuntamenti culturali. Alla scoperta dell’arte, buon cibo e bella musica.

Non mancheranno laboratori didattici volti all’educazione ambientale e rivolti anche a un pubblico giovanissimo. La maggior parte degli appuntamenti sono gratuiti e fruibili per tutti coloro che volessero concedersi una giornata diversa nel rispetto della natura e dell’ambiente che ci circonda.  

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili