venerdì, Marzo 21, 2025

Giornata meteorologica mondiale, il 23 marzo per il futuro

Ultime News

LA GIORNATA METEOROLOGICA MONDIALE SERVE A FARE IL PUNTO SUI RISULTATI, PRESENTI E FUTURI, DELLA SFIDA SUL CLIMA. LA RICORRENZA E’ IL 23 MARZO

Il 23 marzo sarà Giornata meteorologica mondiale. L’evento quest’anno è di particolare importanza perché ricorre durante il 150° anniversario dell’OMM – Organizzazione Meteorologica Mondiale.

Il nostro tempo, il clima e il ciclo dell’acqua non conoscono confini nazionali o politici“, spiega l’OMM. “La cooperazione internazionale è essenziale. Questa filosofia ha guidato il lavoro della comunità meteorologica mondiale dal 1873. E ci guiderà mentre traduciamo la scienza in servizi per la società per le generazioni presenti e future. Viviamo su un pianeta interconnesso. Condividiamo una Terra, con un’atmosfera e un oceano“.

Guarda il video di presentazione.

Giornata meteorologica mondiale

Giornata meteorologica mondiale: un clima che cambia

L’anniversario serve anche come promemoria del nostro clima che cambia“, continua l’OMM. “A causa dei gas serra che intrappolano il calore, la temperatura media globale oggi è più alta di oltre 1° Celsius rispetto a 150 anni fa. Il nostro clima è più estremo, il nostro oceano è più caldo e più acido, il livello del mare è aumentato e i ghiacciai e il ghiaccio si stanno sciogliendo. Il tasso di cambiamento sta accelerando. Abbiamo bisogno di un’azione urgente ora per ridurre drasticamente le emissioni e garantire che le generazioni future possano sopravvivere e prosperare sul nostro pianeta”.

In particolare, il cambiamento del clima sta influenzando il ciclo dell’acqua: precipitazioni più intense, con inondazioni associate, ma anche una siccità più intensa in molte regioni. La necessità è dunque di un’azione urgente e integrata sia sull’acqua che sul clima.

Senza riduzioni immediate e profonde delle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è fuori portata, secondo l’ultimo rapporto dell’IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’ONU, ndr). La temperatura globale si stabilizzerà quando le emissioni di anidride carbonica raggiungeranno l’azzeramento delle emissioni nette di anidride carbonica a livello globale nei primi anni 2050″.

Giornata meteorologica mondiale

Ricerca e giovani: le chiavi per il futuro

Anche se il clima sta cambiando, i progressi scientifici e tecnologici sono rapidi e stanno migliorando l’accuratezza delle previsioni meteorologiche; in questo contesto sono anche più precoci gli allarmi salvavita.

“Sono stati compiuti progressi significativi per monitorare, simulare e proiettare il clima globale a supporto del processo decisionale. Il nostro tempo, il clima e il ciclo dell’acqua saranno diversi in futuro rispetto al passato. I servizi meteorologici, climatici e idrologici ci aiuteranno ad affrontare le sfide associate e a cogliere le opportunità”.

Anche le giovani generazioni rappresentano una speranza. Sono infatti loro a essere in prima linea nell’azione a tutela del clima. Sono numerosi in tutto il mondo i ragazzi e le ragazze che scendono in piazza per il clima, per esempio nei Fridays for Future, e che promuovono pratiche di vita più sostenibili.

fridays Giornata meteorologica mondiale
Uno sciopero per il clima

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili