domenica, Maggio 5, 2024

Francesco Laurana, scultore ispirato alla luce, alla natura, alla dolcezza dei lineamenti umani

Ultime News

LE OPERE DI FRANCESCO LAURANA, ARCHITETTO E SCULTORE LEGATO ALLA LUCE, ALLA NATURA, ALLA DOLCEZZA DEI LINEAMENTI UMANI, ESPOSTE AL MUSEO DIOCESANO DI ANDRIA

All’inizio del 1400 si compie, a Firenze, e si diffuse in Italia, una nuova concezione della natura, della storia e della funzione dell’arte. I primi protagonisti del movimento sono stati Sandro Botticelli (pittore) Filippo Brunelleschi (architetto), Donatello (scultore), Masaccio (pittore) Leon Battista Alberti (letterato e architetto). A quest’ultimo si devono, inoltre, i trattati sull’architettura, sulla pittura e sulla scultura.

Nello specifico, Alberti indicò precetti di tecnica per la buona esecuzione ed enuncia i principi descrittivi dei processi per l’ideazione dell’opera d’arte, spiegando che: “…l’artista del 1300 era responsabile solo della esecuzione dell’opera d’arte, in quanto i contenuti e i temi di immagine gli erano imposti.

Nel 1400, sino agli inizi del 1500, invece, l’artista trova e definisce i suoi temi, determinando in maniera autonoma l’orientamento culturale della sua opera e l’arte non è più una attività manuale o mechanica, sia pure di alto livello, ma intellettuale o liberalis,(L.B.A.)…”.

Leon Battista Alberti indicò, ad esempio, nel suo trattato sulla scultura, il significato della forma artistica sottolineando che la forma non è la semplice illustrazione o traduzione in figura su un blocco di pietra di Carrara, ma ha in sé un proprio, intrinseco e specifico contenuto, che si realizza nella forma. Questo perché, la forma artistica contiene in sé un nucleo di realtà e di conoscenza che si rivela attraverso il tema e il soggetto.

In sintesi: l’arte è un processo di conoscenza in cui il fine non è la conoscenza della forma in sé, ma la conoscenza dell’intelligenza umana che traspare dalla forma scultorea.

I Musei Diocesani

In Italia ci sono molti piccoli Musei Diocesani che custodiscono, gelosamente, sculture di pregio che pochi conoscono ma che meritano d’esser conosciute. Un esempio è il busto scolpito in pietra naturale, attribuito a Francesco Laurana (Vrana, 1430 – Avignone, 1502) che raffigura Francesco II Del Balzo, Duca di Andria. Realizzata nel 1474, l’opera è esposta in modo permanente al pubblico nel Museo Diocesano di Andria (BT).

Il busto di Francesco II Del Balzo esprime la sintesi concettuale di Leon Battista Alberti, che Francesco Laurana ha sviluppato conoscendo in quegli anni Piero della Francesca, lavorando insieme con lui a Urbino e Antonello da Messina, a Palermo.

Le opere di Francesco Laurana nei musei internazionali

Dagli incontri artistico-culturali, scambi di esperienze e ricerca, in qualità di scultore itinerante in Italia, Laurana ha realizzato anche altre opere. Come i busti di Battista Sforza (1474) visibile a Firenze nel Museo del Bargello; di Eleonora d’Aragona (1468) visibile a Palermo nel Museo Nazionale; il Busto di Principessa (1468) visibile al Louvredi Parigi; il ritratto di  Beatrice d’Aragona (1475)visibile alla Frick Collection di New York; il ritratto diPrincipessa Napoletana visibile allo Staatliche Museen di Berlino e il policromo busto di Isabella d’Aragona (1487) visibile nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Ha detto…

Giulio Carlo Argan, critico e storico dell’arte, (1909-1992), sostiene che le sculture di Francesco Laurana sono state “…elaborate attraverso la ricerca di volumi regolari, con piani continui che attenuano e quasi annullano il chiaroscuro, come se la luce trattenuta dai minimi risalti del modellato permeasse la forma scolpita (G.C.A.)…”. 

L’influenza rinascimentale di Leonardo da Vinci

Per comprendere integralmente l’opera dell’artista, non dobbiamo dimenticare che, negli stessi anni in Italia, esordiva Leonardo da Vinci, a Firenze.

Il “genio” iniziò a dedicarsi allo studio dell’arte del dipingere scrivendo il Libro di Pittura e, allo stesso tempo, imprimendo sulla tela due delle sue prime Madonne: Madonna Benois (1478), oggi visibile a Leningrado nel Museo dell’Ermitage e la Madonna del Garofano (1473), esposta a Monaco all’Alte Pinakothek.

Pertanto, le opere scultoree di Laurana, nate in questo clima culturale rinascimentale, risultano liberamente ispirate alla coeva ricerca pittorica di Leonardo.

Osservando dal vero il busto marmoreo di Francesco II del Balzo, si percepisce come la cultura pittorica fiorentina e italiana di quel tempo, nello specifico quella di Leonardo da Vinci, si sia trasformata in scultura, nelle opere di Francesco Laurana.

Lo “sfumato” di Leonardo è stato rinnovato nella dolcezza dei volumi levigati e regolari di Laurana, con piani continui che attenuano e quasi annullano il chiaroscuro senza contorni definiti, risultando un corpo immerso nella luce e nell’atmosfera naturale.

La luce, la natura e la dolcezza dei lineamenti umani nelle opere di Laurana

Le sculture di Francesco Laurana, in Italia e all’Estero, appaiono ai nostri occhi, con i caratteri dai contorni dolci e con piani scolpiti in modo continuo ed esprimono la dolcezza coeva della Pittura del Quattrocento di Sandro Botticelli.

E il busto di Francesco II Del Balzo, esposto in modo permanente al Museo Diocesano di Andria, invita ad una riflessione. Richiama, cioè, a riflettere sull’importanza della pittura e della scultura nelle città e nella cultura, esplorando le caratteristiche della ricerca artistica italiana nel Quattrocento.

Questa ricerca, riflette ancora oggi il concetto di arte legata alla luce, alla natura e alla dolcezza dei lineamenti umani. Segni evidenti delle opere di artisti come Leonardo da Vinci e Francesco Laurana, appunto. Confrontarsi con queste opere può aiutarci a valutare, con cognizione di causa, l’arte pittorica e scultorea contemporanea.

Bibliografia

Giulio Carlo Argan, Storia dell’arte italiana, Sansoni Editore, Firenze, 1981.

Chrysa Damianaki, I Tatti – Studies in Italian Renaissance, Harvard University, volume 23, n. 2, Harvard (USA), 2020.

Sito Essenziale:

Museo Diocesano di Andria

© Domenico Tangaro

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili