lunedì, Marzo 20, 2023

Forum Siccità alla Triennale Milano, confronto tra esperti

Ultime News

FORESTAMI, TRIENNALE MILANO E POLITECNICO DI MILANO HANNO ORGANIZZATO PER LUNEDÌ 20 MARZO 2023, A PARTIRE DALLE ORE 9.00, IL FORUM SICCITÀ, UN MOMENTO DI APPROFONDIMENTO E CONFRONTO SUGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL CAPITALE NATURALE DELLE CITTÀ

Gli esperti sono convinti che nei prossimi mesi la siccità rappresenterà un serio problema per l’Italia. Per questo motivo, nel capoluogo lombardo sono in fase di preparazione alcune iniziative per fronteggiare un eventuale periodo siccitoso.

Forestami è il progetto di forestazione urbana che incrementerà il capitale naturale di Milano con l’obiettivo di piantare 3milioni di alberi entro il 2030.

Insieme a Triennale Milano e al Politecnico di Milano, Forestami ha organizzato la prima edizione del Forum Siccità. Questo si svolgerà lunedì 20 marzo presso Triennale Milano e vedrà l’intervento delle amministrazioni, tra cui il Comune di Milano e il Comune di Torino. Parteciperanno anche alcuni esponenti del mondo della ricerca e di esperienze internazionali.

Il programma del Forum Siccità  

Il programma del Forum prevede quattro sessioni che approfondiranno da punti di vista differenti gli effetti del cambiamento climatico sul capitale naturale delle città.

Ciò con particolare focus sugli effetti della siccità e sul modo in cui è stata affrontata in varie parti del mondo. L’esperienza delle città italiane di Milano e Torino sarà affiancata da quella delle città di Melbourne e Atene.

Ad aprire i lavori saranno Carla Morogallo Direttrice Generale di Triennale Milano e Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami. Il Forum sarà coordinato da Maria Chiara Pastore, Direttrice scientifica di Forestami.

Forum siccità

Focus su Milano

Relativamente alla Città Metropolitana di Milano, al termine del Forum saranno presentate:

  • l’iniziativa Forestami Academy realizzata da Forestami in partnership con il Gruppo Prada, un progetto di formazione teorica e pratica sulla forestazione rivolto ai cittadini, in partenza nei prossimi mesi;
  • la seconda edizione – attualmente in corso – di Custodiscimi, l’iniziativa di Forestami, ERSAF e Legambiente Lombardia che prevede l’affido temporaneo di 2.500 piantine ai cittadini di Milano e della Città metropolitana.

La partecipazione al Forum Siccità è gratuita, previo accredito all’indirizzo mail: eventi@forestami.org

Il progetto Forestami

Forestami è un progetto basato su una ricerca del Politecnico di Milano che punta a migliorare la qualità della vita. Ma anche a pulire l’aria e a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

La collaborazione tra i soggetti promotori ha permesso di costruire una visione strategica del ruolo della natura nell’area metropolitana milanese. Ciò ha dato vita a un processo di censimento, valorizzazione e incremento dei sistemi verdi, permeabili e alberati, per favorire politiche di forestazione urbana.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili