martedì, Aprile 29, 2025

ForestiAMO, 11mila alberi per la provincia di Forlì-Cesena

Ultime News

ForestiAMO È IL PROGETTO DI FORESTAZIONE, NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA, CHE MIRA A CREARE E POTENZIARE FASCE BOSCATE, SIEPI CAMPESTRI, CORRIDOI ECOLOGICI E PARCHI PERIURBANI FRUIBILI

Continuano le piantumazioni di ForestiaAMO per mettere a dimora 11mila alberi nella provincia di Forlì-Cesena. È un’iniziativa di VolontariA Onlus. L’associazione è attivamente impegnata per la tutela dell’ambiente, che promuoverà anche attività formative di educazione ambientale e realizzerà vivai forestali.

Il progetto ForestiAMO è un progetto ambizioso

L’obiettivo che si sono posti i volontari della Onlus è quello di recuperare un’identità paesaggistica e ricostruire le connessioni ecologiche.

Ciò ha lo scopo di contrastare la perdita di biodiversità, aumentare la capacità di assorbimento della CO2, migliorare la qualità dell’aria, migliorare la fruibilità del territorio, diffondere la conoscenza della natura e dell’ambiente. 

ForestiAMO prevede la realizzazione dei vivai in cui moltiplicare e allevare fino al momento della piantumazione le specie arboree più idonee. Si pianteranno essenze autoctone allevate in vivaio, adatte ai tipi di ambienti e spazi disponibili, selezionate in funzione della tipologia e del luogo di intervento.

forestiAMO - locandina

Le altre iniziative dell’associazione

VolontariA opera, attraverso i suoi progetti, in aree di grande interesse ambientale e naturalistico: nelle foreste che coprono i monti Udzungwa, nella Tanzania meridionale, un serbatoio biologico fondamentale per milioni di persone.

Queste foreste non solo rappresentano uno degli scrigni di biodiversità più importanti d’Africa, ma anche una vera e propria calamita per le precipitazioni.

Le risorse idriche che dipendono direttamente da questa superficie boschiva forniscono acqua per i villaggi, per l’agricoltura e per diverse centrali idroelettriche che generano energia per tutta la Tanzania meridionale e centrale.

VolontariA è presente anche in Madagascar, dove è rimasta meno del 10% della vegetazione originaria che ricopriva l’isola. Non fa mancare, inoltre, il suo supporto nel nord-est del Kenya, un ambiente desertico con clima caldo-secco.

Piove pochi giorni all’anno e la disponibilità di acqua rappresenta il più grande problema per la popolazione e per la fauna selvatica. Gli alberi sono scarsi e minacciati dalla ricerca di fonti di combustibile per cucinare i cibi.

Eppure sono la soluzione più efficace per mitigare gli effetti del sole e del calore sul suolo e per fornire ombra e refrigerio alla popolazione.

Ad oggi, sono stati messi a dimora 5.750 alberi in Madagascar, 2.809 in Kenya e 3.129 in Italia, per un totale di 11.688.

Un impegno costante e fruttuoso che ora ha trasferito anche in Italia, con l’obiettivo specifico di piantare, su terreni messi a disposizione dalle istituzioni e dai privati, 11mila alberi. Si tratta tuttavia di un obiettivo simbolico che rispecchia il numero dei cittadini del comune di Bertinoro (Forlì-Cesena).

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili