giovedì, Dicembre 7, 2023

Forestami, progetto diventato caso studio alle Nazioni Unite

Ultime News

MARIA CHIARA PASTORE, POLITECNICO DI MILANO E DIRETTRICE SCIENTIFICA DI FORESTAMI, HA RAPPRESENTATO L’ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO. È STATA SELEZIONATA TRA I CASI DI SUCCESSO EUROPEI, AL FORUM REGIONALE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE, ORGANIZZATO DALLA COMMISSIONE ECONOMICA PER L’EUROPA DELLE NAZIONI UNITE

C’è anche Forestami tra i casi studio protagonisti del Forum regionale sullo sviluppo sostenibile dell’UNECEThe United Nations Economic Commission for Europe. (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite)

Il Forum si è svolto il 7 aprile scorso a Ginevra, presso la sede della Commissione.

Forestami - caso studio alle Nazioni Unite

Il progetto Forestami

Forestami è un progetto promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia-ERSAF, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano e Fondazione di Comunità Milano.

Basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano, ha l’obiettivo finale di piantare 3milioni di alberi. (Questo numero corrisponde agli abitanti di Milano e hinterland).

Nel contempo si intende incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano entro il 2030.

Al Forum presenti esperti da tutta Europa

Il Forum ha rappresentato l’occasione per discutere su temi ambientali “caldi”:

  • Politiche e strumenti attualmente attivi, a livello nazionale e locale, per supportare la forestazione urbana e periurbana, per contribuire attivamente a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Accordo di Parigi e altri obiettivi globali, nazionali e locali;
  • Le risorse finanziarie e i meccanismi utilizzati dai Paesi per implementare la forestazione urbana e periurbana in maniera sostenibile nelle città;
  • Come può essere promossa la cooperazione, includendo le comunità e i privati, per promuovere la forestazione urbana sostenibile come soluzione integrativa.

Attenzione puntata, dunque, su politiche e strumenti attualmente attivi, a livello nazionale e locale, per supportare la forestazione urbana e periurbana.

Si dovrà, poi, contribuire attivamente per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Accordo di Parigi e altri obiettivi globali, nazionali e locali.

I tecnici hanno, inoltre, fatto il punto sulle risorse finanziarie e sui meccanismi utilizzati dai Paesi per implementare la forestazione urbana e periurbana in maniera sostenibile.

Utilissima la riflessione sulla cooperazione che, includendo le comunità e i privati, dovrà promuovere la forestazione urbana sostenibile come soluzione integrativa.

Forestami, caso di studio per l’Europa

L’esperienza di Forestami, selezionato come caso studio di successo in Europa, è stata presentata da Maria Chiara Pastore del Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami.

«La forestazione urbana sostenibile è uno degli strumenti più importanti su cui sempre più città si stanno impegnando per consentire lo sviluppo di metropoli più verdi, in salute e più resilienti. È, infatti, risaputo come alberi e foreste incidano in maniera benefica sulla salute e sul benessere delle persone, sul mitigare il cambiamento climatico e nella riduzione dei rischi dovute a disastri ambientali», ha dichiarato Maria Chiara Pastore.

«Nonostante questi indiscussi benefici, le città devono affrontare una serie di questioni legali, finanziarie e di reperimento di risorse nella pianificazione di progetti a lungo termine. È dunque di grande importanza la cooperazione integrata tra stakeholder per affrontare e superare queste molte sfide».

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili