martedì, Gennaio 14, 2025

Falco lanario, compie tre anni il progetto Life lanner

Ultime News

DUE RAPPRESENTANTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA E DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA HANNO VISITATO, LA SCORSA SETTIMANA, I LUOGHI DEL PROGETTO EUROPEO “LIFE LANNER”, AVVIATO PER RECUPERARE LA POPOLAZIONE DI FALCO LANARIO NEL VITERBESE

Compie tre anni il progetto “Life Lanner”, che ha l’obiettivo di recuperare la popolazione di falco lanario nel viterbese. Per questa occasione, due rappresentanti della Commissione Europea e del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica hanno visitato i luoghi del progetto europeo.

La Riserva Naturale Lago di Vico e il Parco Naturale Marturanum (VT) hanno accolto i funzionari e lo staff operativo che ha realizzato le attività. La visita è stata l’occasione per mostrare alcune attuazioni del progetto, tra cui l’allevamento di tre coppie di lanario.

Sono state messe in sicurezza varie linee elettriche nelle due aree protette per evitare il rischio di elettrocuzione dei rapaci e di altri grandi uccelli. Ed è stato compiuto anche il taglio della vegetazione di alcune zone per ricreare aree adatte alla vita (caccia e alimentazione) di questi animali.  

Life Lanner, il progetto europeo a favore dei falchi

Nel corso della visita, i fautori del progetto hanno presentato i risultati delle attività di caratterizzazione genetica della specie, mai svolte finora in vasta scala.

Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione di molti enti nazionali e internazionali e ai risultati dei censimenti. Negli anni precedenti, infatti, questa specie, nel Lazio e in Toscana, ha subito un rapido e preoccupante declino. Le verifiche effettuate sul campo hanno permesso di apprezzare i risultati raggiunti.

Così, le nuove aree oggi riaperte risultano più adatte alle esigenze del lanario. Anche le strutture in cui i giovani esemplari vengono allevati e rilasciati in natura sono più idonee. Si è, poi, rivelata fondamentale la rete di collaborazioni con diversi Centri di Recupero degli Animali Selvatici. Questi faranno confluire i dati di eventuali falconi ricoverati in un’unica banca dati.

falco lanario

Il falco lanario

Il lanario (falco biarmicus) è nella lista delle specie elencate dalla Direttiva Europea “Uccelli” come prioritaria per il finanziamento nell’ambito del programma LIFE. È attualmente classificata a livello italiano come specie vulnerabile

I dati sulla presenza del lanario pubblicati negli ultimi decenni indicano un declino progressivo che richiede interventi straordinari per la protezione delle coppie residue. Delle cinque sottospecie conosciute, solo una abita in Europa, il falco biarmicus feldeggii, distribuita nell’Europa meridionale e in piccole aree della regione del Caucaso.

L’Italia ospita l’85% dell’intera popolazione riproduttiva europea, distribuita nel territorio in modo discontinuo e frammentario, con maggiore concentrazione in Sicilia.

Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato la drammatica diminuzione della specie in Italia, passata da 140-172 coppie nel 2007 a 60-80 nel 2018. Nel Lazio, la popolazione è passata da 10-15 coppie negli anni ’80 a 5-7 coppie nel 2001. Nel 2015, una sola coppia ha nidificato nel Lazio.

I partner del progetto

Il progetto LIFE18 NAT/IT/000720 LIFE LANNER, coordinato dall’Ente Monti Cimini – Riserva Naturale Lago di Vico, sarà attivo fino al 2025. Ecco i partner del progetto:

  • Regione Lazio, Direzione Regionale Ambiente;
  • Provincia di Viterbo;
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana;
  • E-Distribuzione;
  • Associazione Ornis Italica
  • Associazione Birdlife Malta.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili