mercoledì, Gennaio 22, 2025

Esercitazione di ricerca e soccorso in ambiente impervio

Ultime News

GUARDIA DI FINANZA, CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO E ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE HANNO ESEGUITO UN’ESERCITAZIONE DI RICERCA E SOCCORSO IN AMBIENTE IMPERVIO. L’EVENTO HA AVUTO LUOGO IN PUGLIA CON L’AUSILIO DEI MILITARI DELLA SEZIONE AEREA DI BARI

Istruttori del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, personale del Servizio Regionale Puglia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) e la componente Regionale dell’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (A.N.P.A.S.), coadiuvati da militari della Sezione Aerea di Bari hanno portato a termine, nei giorni scorsi, una esercitazione congiunta.

L’addestramento ha avuto lo scopo di consolidare le procedure e cementare il coordinamento tra il personale coinvolto nelle operazioni di ricerca e soccorso di persone in difficoltà o disperse in territori impervi.

Istruttori del Soccorso Alpino Guardia di Finanza (S.A.G.F.), in particolare, hanno contribuito a elevare il livello dell’esercitazione. La professionalità di questi ultimi, infatti, ha garantito il consolidamento del bagaglio esperienziale, standardizzato, dei partecipanti.  

In futuro, anche agli operatori del C.N.S.A.S., in condizioni di emergenza, saranno in grado di operare con la massima competenza con gli equipaggi di volo della Sezione Aerea di Bari, allo scopo di salvaguardare la vita umana.

Maggiore professionalità, maggiore sicurezza, maggiore salvaguardia della vita umana

Alcuni recenti interventi portati a termine con successo hanno dimostrato il valore della sinergia tra i vari attori. I quali hanno messo a sistema le risorse specialistiche apprese, necessarie in questo genere di operazioni.

Istruttori S.A.G.F. hanno curato nei minimi particolari l’addestramento degli operatori civili, che ha visto anche una simulazione realistica di soccorso con verricello. (vedi il filmato)

Il verricello di bordo è una componente essenziale nei moderni equipaggiamenti di soccorso di cui è munito l’elicottero in dotazione. L’aeromobile della Guardia di Finanza è quindi un elemento indispensabile per intervenire alla salvaguardia della vita umana in occasione di calamità e disastri, a supporto del Dispositivo di Protezione Civile Nazionale. E il Reparto Operativo Aero Navale di Bari vi rientra a pieno titolo.

Il positivo esito dell’esercitazione ha confermato la professionalità di tutti gli operatori coinvolti e la versatilità dei mezzi disponibili. In particolare, il proficuo e costante addestramento consente agli equipaggi del Servizio Aereo del Corpo di essere costantemente vicini a chi ha bisogno, per fornire il proprio aiuto nelle operazioni di soccorso e nelle situazioni critiche nelle quali è chiamata ad intervenire.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili