martedì, Gennaio 14, 2025

Energy specialist, al via il corso che forma gli energy manager

Ultime News

È STATO SIGLATO L’ACCORDO TRA L’ENTE DI FORMAZIONE FÒREMA E IL CTNE (CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE ENERGIA) PER FORMARE GLI ENERGY SPECIALIST, CIOÈ GLI ENERGY MANAGER DEL FUTURO, ATTRAVERSO ALCUNI CORSI INIZIATI IL 30 NOVEMBRE SCORSO. IL CTNE È L’ASSOCIAZIONE PRESIEDUTA DA ENEA CHE SUI TEMI DELL’ENERGIA MIRA A CREARE UN’UNICA COMMUNITY AGGREGATIVA DI VALENZA NAZIONALE, RAPPRESENTATIVA DEL SETTORE DI RIFERIMENTO IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA ED INTERNAZIONALE

L’aumento dei costi energetici sta condizionando fortemente la strategia aziendale, servono, pertanto, conoscenze analitiche e tecniche per interpretare possibili soluzioni.

Nasce da questo problema la necessità di formare nuovi manager, gli energy specialist, i professionisti nella gestione delle emergenze sui costi delle bollette.

Un accordo firmato tra l’ente di formazione Fòrema e il Cluster Tecnologico Nazionale Energia CTNE ha previsto l’organizzazione di corsi specifici per formare gli energy manager del futuro. I corsi sono iniziati il 30 novembre scorso.

CTNE e Fòrema hanno proposto tre seminari gratuiti che coinvolgeranno anche il dipartimento di ingegneria dell’Università di Padova.

Durante le lezioni saranno spiegati i principi chiave che ruotano attorno all’energia, le modalità di lettura dei dati e saranno anche forniti elementi legislativi. L’obiettivo è quello di formare professionisti capaci di gestire l’emergenza delle bollette. I partecipanti otterranno il certificato di “energy manager specialist”, una qualifica che sarà sempre più fondamentale negli anni avvenire.

Energy specialist, un corso formerà i manager per l’emergenza bollette

In era di caro bollette, il focus per i manager muta: oltre all’efficienza produttiva, si deve analizzare l’efficacia energetica. «Il tessuto imprenditoriale si sta attivando per gestire gli aumenti dei costi dell’energia. Per questo abbiamo deciso di proporre alle aziende un nuovo servizio di consulenza per il monitoraggio delle performance energetiche». È quanto ha affermato l’ing. Francesca Rossetto, smart factory manager di Fòrema, ente di formazione di Assindustria Venetocentro.

«La priorità per gli imprenditori è quella di controllare i costi e dunque l’attenzione è altissima», ha dichiarato Matteo Sinigaglia, amministratore delegato di Fòrema. «Un’analisi energetica seria della propria azienda servirà a gestire meglio gli investimenti tecnologici e l’innovazione di prodotto e a studiare la propria impronta ecologica. Il mercato mondiale si muove in questa direzione», ha concluso Sinigaglia.

Il programma del corso

Sono previsti 3 incontri (30 novembre, 13 dicembre e 24 gennaio) di 2 ore (15:00- 17:00) in presenza presso la sede di Padova di Fòrema e on line. Il 30 novembre si è discusso di “Geopolitica e scelte industriali: scenario presente e futuro europeo e mondiale, opportunità per le imprese”.

Il 13 dicembre, il focus sarà sull’energy performance management: “Dal meetering alle decisioni, analisi delle prestazioni energetiche e valutazione di soluzioni di efficientamento”.

Il 24 gennaio, sul tavolo il tema della sinergia tra sostenibilità ed efficientamento energetico: “Dall’analisi dell’impatto energetico industriale alle dichiarazioni di sostenibilità”.

FÒREMA

È nata a Padova nel 1983 in seno all’Associazione degli Industriali con l’obiettivo di formare i propri associati. Dal 2012 ha iniziato a concentrarsi nella formazione esperienziale applicata allo sviluppo delle persone e alla lean production. Oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti. Sono chiamati a proporre e a gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE). Ed anche sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. È una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia.  

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili