ITALIA INTENZIONATA A RINVIARE AL 2040 LO STOP ALLE AUTO A CARBURANTE FOSSILE O ENDOTERMICHE. IRRITAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO. TRANSPORT & ENVIRONMENT ITALIA RITIENE QUESTA INIZIATIVA SCANDALOSA
L’Italia sostiene la proposta di Bulgaria, Romania, Portogallo e Slovacchia di rinviare al 2040 l’eliminazione graduale delle auto endotermiche.
Uno stop che, d’altra parte, è stato già approvato dall’Europarlamento a partire dal 2035. Un’iniziativa unilaterale dei suddetti Paesi per la quale il Consiglio Europeo ha mostrato il proprio dissenso.
T&E, Transport & Environment Italia, attraverso la sua direttrice Veronica Aneris, ha commentato la bozza riservata che sta circolando nel COREPER (Comitato dei rappresentanti permanenti).
Infatti, il rinvio di altri 5 anni, non è ammissibile per T&E, che ritiene scandalosa l’iniziativa unilaterale al punto da sconfessare le posizioni assunte dal governo italiano.
Il no di T&E al rinvio al 2040 dell’eliminazione graduale delle auto endotermiche
Secondo T&E, si tratterebbe di un’iniziativa unilaterale che contrasta con la posizione ufficiale espressa nel dicembre 2021 dal CITE (Comitato Interministeriale alla Transizione Ecologica). E solo pochi giorni fa anche dai partiti di maggioranza italiani al Parlamento Europeo.
«È tempo che Draghi sia chiaro: il governo che sta guidando è impegnato sul fronte delle questioni climatiche o no? Sarebbe uno scandalo per un governo nato all’insegna degli impegni in favore della transizione ecologica allearsi con Bulgaria e Romania sulle questioni climatiche», ha dichiarato Aneris.
Un commento rilasciato sulla bozza riservata, diffusa pochi giorni fa a Bruxelles, alla vigilia dell’incontro del COREPER che si è tenuto il giorno successivo. L’incontro, in definitiva, sarà risolutivo per le decisioni del Consiglio dei ministri UE dell’Ambiente di oggi 28 giugno 2022.
Il documento contiene la proposta congiunta di Italia, Bulgaria, Portogallo, Romania e Slovacchia di rinviare al 2040 l’eliminazione graduale delle auto alimentate da carburanti fossili.
T&E, Transport & Environment Italia
T&E, organizzazione no-profit e politicamente indipendente con sede a Bruxelles, da oltre 30 anni promuove la sostenibilità del settore trasporti europeo. Ciò può avvenire solo attraverso un cambiamento delle politiche globali e dell’UE che regolano il settore trasporti. T&E, in tal modo, sostiene la mobilità a emissioni zero, accessibile a tutti, sicura e con un impatto minimo sulla salute, sul clima e sull’ambiente.