martedì, Aprile 29, 2025

“Come se non ci fosse un domani”: docu-film sul movimento Ultima Generazione

Ultime News

DAL 6 MARZO 2025, IL DOCUMENTARIO “COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI”, DIRETTO DA RICCARDO CREMONA E MATTEO KEFFER, ARRIVERÀ NEI CINEMA ITALIANI. QUESTO FILM ESPLORA IL MOVIMENTO DI DISOBBEDIENZA CIVILE NON VIOLENTA ULTIMA GENERAZIONE, CHE HA ATTIRATO L’ATTENZIONE DEI MEDIA E DELLA POLITICA CON AZIONI CONTROVERSE PER SENSIBILIZZARE LA SOCIETÀ SULLA CRISI CLIMATICA

Un’anteprima mondiale che conquisterà il grande pubblico

Il film è stato presentato in anteprima mondiale nella sezione Special Screenings della XIX edizione della Festa del Cinema di Roma e parteciperà al Concorso DOC del Sudestival di Monopoli (BA). Il progetto è stato supportato dalla casa di produzione e distribuzione Mescalito Film, già nota per successi come Food For Profit.

In collaborazione con Maestro Distribution, “Come se non ci fosse un domani” è pronto a raggiungere il grande pubblico nelle sale italiane dal 6 marzo. Un racconto intimo e provocatorio delle azioni e speranze degli attivisti contro la crisi climatica.

Come se non ci fosse un domani

Il documentario è prodotto da Motorino Amaranto e GreenBoo Production, con la consulenza di Paolo Giordano. La distribuzione nelle sale italiane è curata da Mescalito Film, in collaborazione con Maestro Distribution.

“Come se non ci fosse un domani”: un racconto onesto ed equilibrato

Il documentario segue le storie di cinque attivisti del movimento Ultima Generazione, raccontando non solo le loro azioni, ma anche i dubbi, le emozioni e le speranze che li guidano. Il film ci offre uno sguardo sincero sulle difficoltà e i conflitti interni di chi si impegna in una lotta per il futuro del pianeta.

Il movimento si definisce l’ultima generazione in grado di fermare la curva di una emergenza climatica che ha ormai superato la soglia critica e il film prova a dipingere il ritratto corale di questo gruppo e la loro battaglia indomabile affinché invece ci possa essere un domani.

La crisi climatica e l’arduo compito nel raccontarla alle generazioni

I registi Cremona e Keffer dichiarano che raccontare questa storia è stato un compito semplice. La crisi climatica non è un singolo evento ma un contesto in cui tutti siamo immersi. Tuttavia, confrontarsi con l’istinto umano di sopprimere il dolore riguardo alle sue gravi conseguenze ha rappresentato una sfida. Il documentario esplora anche le contraddizioni di una generazione che, pur vedendo un futuro incerto, trova la forza di reagire giocandosi tutto su una piccola possibilità di cambiare il corso delle cose.

«Per noi parlare con loro e raccontare la loro visione del mondo è stato anche confrontarci con le nostre contraddizioni e mettere in discussione i nostri pregiudizi e la nostra indifferenza. In fondo, ci pongono una domanda tanto semplice quanto profonda: cosa conta davvero per me? La risposta a questa domanda è il cuore di questa storia», concludono i due registi.

“Come se non ci fosse un domani”: anticipazioni

Guarda il trailer su YouTube

Clicca qui per collegarti al sito ufficiale

Instagram: @comese_noncifosseundomani

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili