IN VAL DI LEDRO TORNA IL COESISTENZA FESTIVAL, TRE GIORNI TRA SCIENZA E NATURA DAL 1º AL 3 SETTEMBRE. FOCUS SULLA CONDIVISIONE DELLO SPAZIO TRA UOMO E ANIMALI
Dal primo al tre settembre torna il Coesistenza Festival. La manifestazione si tiene in Val di Ledro e il focus è tutto sul rapporto tra uomo e natura, in particolare sulla condivisione degli spazi con la fauna. Per renderla possibile è necessario, infatti, “capire le sfide, le criticità, le opportunità e le strategie“.
Ci saranno dibattiti, escursioni, spettacoli teatrali e, ovviamente, tanto spazio alla scienza. La location è quella della Malga Cita, messa disposizione dal Gruppo Alpini di Molina di Ledro.

Condividere l’ambiente con la fauna: Coesistenza Festival
“Cosa significa condividere spazi e risorse con la fauna?“, si domandano gli organizzatori, che a questo tema vogliono dare una risposta. “Quali strategie, quali limiti, quali necessità e quali criticità contiene questo importante concetto?“.
Se ne parlerà proprio nella tre giorni della Val di Ledro, con oltre 30 ospiti illustri: ciascuno, con il proprio punto di vista, cercherà di trasmettere la complessità del concetto di coesistenza.
Saranno presenti esponenti delle istituzioni locali, dei Parchi Nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco dello Stelvio, del Parco Adamello Brenta, del mondo venatorio e del mondo degli allevatori, esponenti dell’Università ma anche giornalisti, artisti, autori, fotografi.

La (dura) esperienza di coesistenza in Trentino
Il tema della coesistenza tra uomo e fauna, della condivisione dello stesso ambiente, quest’anno ha messo a dura prova il Trentino. Chi non ricorda la controversa vicenda dell’orsa JJ4?
“L’idea è quella di cercare di fornire informazioni e punti di vista in modo da dare un quadro il più possibile equilibrato e completo“, spiega Anna Sustersic Presidente di PAMS association, che insieme all’Associazione Io non ho paura del lupo e CAI gruppo grandi carnivori sono i promotori del Festival. “Vorremmo contribuire a dare al pubblico spunti e strumenti per costruire il proprio punto di vista su l’urgente tema della coesistenza tra uomo e fauna“.
Il Festival è patrocinato dal Comune di Ledro e supportato da molti partner. Il suo intento è quello di promuovere il dialogo e l’informazione, come passo necessario all’individuazione di nuove soluzioni e come strumento civile.
“In un momento in cui il tema è di così profonda attualità – spiega il Sindaco di Ledro, Renato Girardi – pensiamo che un’iniziativa del genere che promuove il dialogo, lo scambio e l’ascolto di molti diversi punti di vista, sia un passo nella direzione giusta per riportare il dialogo all’interno della comunità e riuscire con essa a trovare nel dibattito, una strada verso una soluzione condivisa con chi vive il territorio“.