mercoledì, Marzo 19, 2025

Eventi climatici estremi: il monitoraggio con una APP

Ultime News

Il cambiamento climatico sappiamo che ha portato enormi conseguenze anche in Italia.

Difatti, nel nostro Paese sono sempre più frequenti eventi climatici estremi molto difficili da affrontare.

Per esempio, questa primavera la siccità non ha risparmiato nessun’area del territorio italiano, dal nord al sud.

Abbiamo poi visto il terribile ciclone che si è abbattuto in Sicilia e l’alluvione che ha invece interessato la Liguria.

Eventi climatici estremi
Tornado che ha colpito la Sicilia nel novembre 2021 (Meteo Giornale.it)

Insomma, il nostro territorio è continuamente minacciato dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e alcune recenti soluzioni, proposte dal CMCC, potrebbero aiutarci a monitorarli.

Il CMCC, Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha elaborato una speciale piattaforma di servizi per il monitoraggio degli eventi climatici estremi in Italia.

Monitoraggio degli eventi climatici estremi? Da oggi si può!

Alla luce di questo quadro così preoccupante, il CMCC ha ideato una piattaforma web, grazie alla quale sarà possibile monitorare gli eventi climatici catastrofici.

L’idea nasce dall’esigenza di informazioni sulle caratteristiche di eventi come questi, destinati ad aumentare in frequenza e intensità a causa dei cambiamenti climatici.

Quindi, grazie alla piattaforma CLIME, sarà possibile ottenere la prima raccolta completa di informazioni e di classificazione degli eventi estremi verificatisi in Italia fino ad oggi.

La piattaforma classifica gli eventi con tre livelli: moderati, severi, o estremi.

Eventi climatici estremi
La siccità a breve termine in Italia a febbraio 2022 – moderata-severa-estrema. Scala spaziale di 30km. Fonte: dataclime.com

Inoltre, sarà possibile consultare anche i dati relativi all’impatto socioeconomico che questi eventi hanno sul territorio, potendo evidenziare anche solo un’area specifica.

La piattaforma utilizza dati provenienti da rianalisi climatiche, ossia, un potente strumento in cui modelli numerici vengono combinati con altri dati estrapolati dall’attività di satelliti, stazioni in situ etc..

Eventi climatici estremi
La siccità a breve termine in Italia a marzo 2022 – moderata-severa-estrema. Scala spaziale di 30km. Fonte: dataclime.com

Nel dettaglio, vengono utilizzate la quinta generazione di rianalisi (ERA5), disponibile all’interno della piattaforma Copernicus C3S. Grazie a questo incrocio di dati, è possibile ricostruire anche gli eventi climatici passati.

Non è solo monitoraggio climatico

“Abbiamo costruito un servizio unico nel suo genere e di estrema utilità per alcuni attori economicipenso in particolare al mondo delle assicurazioni e delle infrastruttureche combina l’utilità e l’accessibilità dell’informazione con l’inattaccabilità dal punto di vista scientifico”, spiega Paola Mercogliano, direttrice della Divisione Modelli Regionali e Impatti Geo-Idrologici della Fondazione CMCC.

Difatti, i servizi della piattaforma CLIME non sono utili solo per il monitoraggio e la raccolta dei dati relativi agli eventi climatici.

Eventi climatici estremi
L’alluvione di Genova nel novembre 2011. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

La piattaforma rappresenta un vero e proprio punto di incontro tra il CMCC e gli utenti interessati al clima.

Il team che lavora dietro CLIME potrà soddisfare qualsiasi dubbio sollevato dagli utenti, ma potrà accogliere anche proposte e ulteriori suggerimenti.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili