mercoledì, Aprile 23, 2025

Le Ecomafie

L’Arma dei Carabinieri alla “Divinazione Expo 2024”, per sensibilizzare sulla tutela della biodiversità e dell’agroalimentare

A SIRACUSA, L’ISOLA DI ORTIGIA OSPITA LA “DIVINAZIONE EXPO 2024”. IL COMANDO UNITÀ FORESTALI, AMBIENTALI E AGROALIMENTARI dei CARABINIERI (CUFA), HA ALLESTITO UNO STAND EDUCATIVO E INFORMATIVO MIRATO A SENSIBILIZZARE SIA I GIOVANI SIA GLI ADULTI AL RISPETTO DELL’AMBIENTE...

Mare Mostrum. Aumentano i reati di abusivismo e inquinamento nelle coste italiane

IL RAPPORTO "MARE MONSTRUM 2024" DI LEGAMBIENTE EVIDENZIA CHE NEL 2023, I REATI CONTRO IL MARE E LE COSTE ITALIANE SONO AUMENTATI DEL 30%. A MINACCIARE IL PATRIMONIO COSTIERO DEL BEL PAESE, ABUSIVISMO EDILIZIO, CEMENTO ILLEGALE E INQUINAMENTO, FATTORI...

INCHIESTA DEL GIORNALE DELL’AMBIENTE. Traffico illecito internazionale di rifiuti. Inchiesta del Giornale dell’Ambiente

IL TRAFFICO ILLECITO INTERNAZIONALE DI RIFIUTI È UN PROBLEMA AMBIENTALE E LEGALE: DA QUELLI SPECIALI, COME LE BATTERIE AL PIOMBO E GLI OLI ESAUSTI, A QUELLI PERICOLOSI, COME QUELLI RADIOATTIVI E FARMACEUTICI SCADUTI. INTERVISTA A CLAUDIA SALVESTRINI, DIRETTORE GENERALE...

Incendio a Malagrotta: emergenza ambientale e indagini sulle ecomafie

Malagrotta, una località nei pressi di Roma, è stata recentemente teatro di un devastante incendio che ha scosso la comunità locale e sollevato importanti questioni ambientali e criminali

Approvato l’emendamento per contrastare le zoomafie

La Commissione parlamentare d'inchiesta che si occupa degli illeciti ambientali indagherà anche per contrastare il fenomeno delle zoomafie.

Ecoreati e criminalità organizzata, le attività di Arpa Lombardia

GLI ECOREATI COSTITUISCONO LA NUOVA FRONTIERA DEL BUSINESS PER LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA TRANSNAZIONALE Dall’inquinamento dei fiumi, delle falde acquifere, del mare e del suolo, fino al traffico illecito di specie protette, di rifiuto di materiale radioattivo. Gli ecoreati sono diventati, negli...

Sicilia, gestione illecita rifiuti: focus con i magistrati

A CATANIA SI È SVOLTO UN CORSO DI ALTA FORMAZIONE SU TECNICHE INVESTIGATIVE, REATI E NORMATIVA, PER CONTRASTARE LA GESTIONE ILLECITA DEI RIFIUTI. HANNO PARTECIPATO FORZE DI POLIZIA STATALI E LOCALI “La gestione dei rifiuti: i reati, le tecniche investigative...

Crimini ambientali, l’Europa rafforza la lotta

LA COMMISSIONE EUROPEA HA APPROVATO LA REVISIONE DELLA DIRETTIVA UE SULLA REPRESSIONE DEI CRIMINI AMBIENTALI. RECLUSIONE DI ALMENO 10 ANNI PER I DELITTI AMBIENTALI PIÙ GRAVI. La Commissione Europea ha adottato nei giorni scorsi la proposta per la revisione della...

Green criminology: indagini per la salvaguardia ambientale

La Green criminology è una branca forense che studia i danni e i crimini contro l’ambiente. L’osservazione di questi delitti necessita di diversi studi: diritto, giustizia e politica ambientale. I crimini e i danni contro l’ambiente sono osservati e studiati seguendo...

La lotta alle ecomafie transnazionali

ALTI PROFITTI E BASSO RISCHIO DI RILEVAMENTO: IL TRAFFICO DI RIFIUTI RENDE ALLE ECOMAFIE OLTRE 10MILIARDI DI EURO L'ANNO. di Vincenzo Musacchio * La nuova criminalità organizzata ambientale, le cosiddette ecomafie, sono ormai un fenomeno transnazionale. Infatti, i nuovi mafiosi...

Ultime News

Genova guida la svolta green con il primo Circular Value Forum

IL CIRCULAR VALUE FORUM HA ACCESO I RIFLETTORI SU GENOVA, TRASFORMANDOLA IN CAPITALE ITALIANA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE. DUE GIORNATE RICCHE...