DAL 20 AGOSTO AL 10 SETTEMBRE LEGAMBIENTE IN TOUR CON LA CAROVANA DEI GHIACCIAI. I VOLONTARI DOCUMENTERANNO LO SCIOGLIMENTO TRA ITALIA, SVIZZERA E AUSTRIA
Sta per partire la Carovana dei ghiacciai di Legambiente. I volontari saranno in viaggio tra il 20 agosto e il 10 settembre per documentare la scomparsa dei ghiacciai sulle Alpi.
Sono diverse le tappe che rispetteranno, tra Italia, Svizzera e Austria.
La Carovana dei Ghiacciai di Legambiente farà tappa in Italia al Ghiacciaio del Rutor (Valle d’Aosta); in Piemonte al Ghiacciaio del Belvedere; ai Ghiacciai di Dosdè (Lombardia) e ai Ghiacciai di Lares e Mandrone in Trentino Trentino-Alto Adige. In Austria sarà al Ghiacciaio Ochsentaler e in Svizzera al Ghiacciaio del Morteratsch.
Carovana dei Ghiacciai, focus sulla crisi climatica
I “giganti bianchi”, come affettuosamente sono chiamati i ghiacciai, stanno lentamente – ma a vista d’occhio – scomparendo sotto gli effetti della crisi climatica.
Spiega Legambiente stessa le ragioni della partenza della Carovana dei Ghiacciai. Un viaggio per la documentazione della scomparsa di queste aree importantissime per la biodiversità, oltre che testimonianza di epoche lontane.
“Secondo il Rapporto “European State of the Climate 2022” della World meteorological organization (Wmo), i ghiacciai in Europa hanno perso un volume di circa 880 km cubi di ghiaccio dal 1997 al 2022. Le Alpi sono state le più colpite, con una riduzione media dello spessore del ghiaccio di 34 metri. Il nostro compito è denunciare gli effetti della crisi climatica con l’approccio e l’azione dell’ambientalismo scientifico che ci caratterizza“.
Ghiacciai, importanti aree per la biodiversità
I ghiacciai sono importantissimi per la biodiversità, anche se sembrano ambienti isolati e inospitali, non lo sono affatto. Anzi sono strettamente interconnessi con gli ecosistemi vicini e svolgono un importante ruolo per il loro mantenimento.
Non sono isole ghiacciate in alta montagna, ma riserve d’acqua dolce che rilasciano per alimentare fiumi, fornendo una fonte essenziale di acqua potabile per fauna, flora e per l’uomo.
Inoltre rappresentano un habitat naturale per molte specie vegetali e animali che si sono adattate a sopravvivere in questi ambienti; gli organismi che vivono nei ghiacciai inoltre possono entrare nella catena alimentare.
Infine i ghiacciai contribuiscono alla regolazione del clima globale: riflettono le radiazioni solari, contribuendo a raffreddare l’atmosfera. Essendo aree molto sensibili al cambiamento climatico, rappresentano un luogo di monitoraggio naturale dell’ambiente.
Lo scioglimento dei ghiacciai è una minaccia per tutto questo.