IL CARBONIO È UN COMPONENTE FONDAMENTALE DI TUTTE LE FORME DI VITA OGGI CONOSCIUTE. I “SEGRETI” DEL CARBONIO RACCONTATI SUL GRANDE SCHERMO CON IL DOCUMENTARIO “CARBON – THE UNAUTHORISED BIOGRAPHY” AL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL
Il carbonio è la struttura portante di tutte le forme di vita sulla Terra. Senza di esso la vita come la conosciamo non esisterebbe.
Primo Levi così lo descrisse. “[…] Il nostro personaggio giace dunque da centinaia di milioni di anni, legato a tre atomi d’ossigeno e a uno di calcio, sotto forma di roccia calcarea […] in un qualsiasi momento, che io narratore decido per puro arbitrio essere nell’anno 1840, un colpo di piccone lo staccò e gli diede l’avvio verso il forno a calce, precipitandolo nel mondo delle cose che mutano. Venne arrostito affinché si separasse dal calcio, il quale rimase per così dire con i piedi per terra e andò incontro a un destino meno brillante che non narreremo; lui, tuttora fermamente abbarbicato a due dei tre suoi compagni ossigeni di prima, uscì per il camino e prese la via dell’aria.
La sua storia, da immobile, si fece tumultuosa. Fu colto dal vento, abbattuto al suolo, sollevato a dieci chilometri. Fu respirato da un falco, discese nei suoi polmoni precipitosi, ma non penetrò nel suo sangue ricco, e fu espulso. Si sciolse per tre volte nell’acqua del mare, una volta nell’acqua di un torrente in cascata, e ancora fu espulso. Viaggiò col vento per otto anni, ora alto, ora basso, sul mare e fra le nubi, sopra foreste, deserti e smisurate distese di ghiaccio; poi incappò nella cattura e nell’avventura organica”.
(Da “Il Sistema Periodico” (1975), di Primo Levi)
Oggi il carbonio, in forma di idrocarburi, in particolare combustibili fossili, gas metano e petrolio, è tra i principali prodotti commerciali. È, inoltre, utilizzato per produrre acciai e ghise; come fibra di rinforzo unito al kevlar in parti di auto da corsa.
Diamanti. I diamanti, come sappiamo bene, sono usati come ornamento. Ma li utilizziamo anche come punte perforanti. Isolanti. Il diamante blu (impuro di azoto) è utilizzato come semiconduttore. Etc etc.
“Carbon – The Unauthorised Biography”
Daniella Ortega e Niobe Thompson raccontano i segreti del carbonio con il documentario “Carbon – The Unauthorised Biography” al Trieste Science+Fiction Festival. La 22ª edizione della rassegna delle migliori produzioni cinematografiche di genere fantastico.
Il cortometraggio, prodotto da Canada, Germania e Australia (2022), sarà proiettato mercoledì 2 novembre, nell’ambito di Mondofuturo, alle ore 18.00 al Teatro Miela del capoluogo friulano.
“Attraverso immagini spettacolari e inaspettatamente inusuali, il documentario svela la storia paradossale dell’elemento all’origine della vita, ma anche della sua possibile fine – descrive la nota -. Narrato in prima persona dalla star della serie-tv “Succession”, Sarah Snook, Carbon racconta della propria origine nell’impetuoso nucleo di una stella esplosa e della turbolenta saga tra le fibre del nostro pianeta in continua evoluzione. Con il contributo di noti scienziati, strabilianti animazioni e una favolosa musica orchestrale, questo documentario ci ricorda che siamo parte della più straordinaria storia dell’universo”.
Mondofuturo racchiude il ciclo di incontri per dialogare con i divulgatori e comunicatori della scienza sul mondo di domani. I talk che si svolgono in presenza al DoubleTree by Hilton Trieste. Le proiezioni dei documentari nel pomeriggio al Teatro Miela.
Al Trieste Science+Fiction Festival Neil Marshall la star più attesa
Al Trieste Science+Fiction Festival da oggi martedì 1 fino a domenica 6 novembre saranno proiettate sul grande schermo oltre 50 anteprime cinematografiche alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo.
Tra gli ospiti più attesi Neil Marshall, acclamato regista di film come “Dog Soldiers”, “The Descent – Discesa nelle tenebre” e della serie tv “Il Trono di Spade”.
In occasione dell’anteprima nazionale del suo ultimo film The Lair, a Marshall sarà assegnato il prestigioso Premio Asteroide alla carriera. Un horror dalle tinte sci-fi (abbreviazione di science fiction) da lui stesso definito come “La Cosa che incontra Quella sporca dozzina”.
Il film di fantascienza sarà proiettato venerdì 4 novembre alle ore 20.00 al Politeama Rossetti. Sabato 5 novembre Neil Marshall terrà anche una masterclass dedicata al suo film d’esordio Dog Soldiers. Alle ore 16.00 al Teatro Miela.
Clicca qui per visionare il programma della manifestazione.