LENTATE SUL SEVESO E LA COMUNITÀ MONTANA VALLI DEL VERBANO SI AGGIUDICANO IL BANDO 2021 DELLA FONDAZIONE CARIPLO, CALL FOR IDEAS “STRATEGIA CLIMA”, PER CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Contrastare gli effetti del cambiamento climatico con interventi mirati sul territorio.
Questo l’obiettivo dei progetti selezionati da Fondazione Cariplo nell’ambito di Call for Ideas “Strategia Clima”. Il bando rientra nell’iniziativa F2C – Fondazione Cariplo per il Clima e ha l’obiettivo di co-progettare con i territori “Strategie di Transizione Climatica”.
Strategie che saranno implementate attraverso azioni concrete di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico su scala locale.
Bando Call for Ideas “Strategia Clima”
La seconda edizione di Call for Ideas 2021 è stata rivolta ai comuni con meno di 20mila abitanti. La Fondazione ha messo a disposizione dei territori un budget complessivo pari a 2,2 milioni di euro.
Le idee progettuali selezionate sono state “AgriCiclo 2030”, presentata dai comuni di Lentate sul Seveso e Barlassina e “Bosco Clima”, presentata dalla Comunità montana Valli del Verbano.
I quattro raggruppamenti territoriali lombardi selezionati nel 2020 – Bergamo, Brianza Ovest, Brescia e Mantova – hanno avviato recentemente l’implementazione delle proprie Strategie di Transizione Climatica.
Hanno a disposizione un budget complessivo pari a 22milioni di euro, di cui 5 milioni di euro da parte di Fondazione Cariplo, attenta agli effetti del cambiamento climatico.
La Fondazione promuove azioni di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e attività di sensibilizzazione e diffusione di conoscenza scientifica sugli impatti del riscaldamento globale.
Call for Ideas si pone l’obiettivo di affrontare questo tema complesso con un approccio concreto attraverso interventi e politiche a livello locale.
Comunità montana Valli del Verbano, progetto “Bosco Clima”
Il progetto “Bosco Clima” coinvolge i ventisei comuni delle Valli del Verbano e prevede interventi mirati per:
- la gestione del patrimonio boschivo;
- la riduzione della vulnerabilità idraulica del territorio;
- attuare un sistema di monitoraggio di dati meteo climatici;
- la valorizzazione della rete ecologica locale per la salvaguardia della biodiversità;
- la revisione degli strumenti di pianificazione comunale (PGT) e valutazione di iniziative di produzione energetica sostenibile;
- la creazione di attività di coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini.
Comune di Lentate sul Seveso, progetto “AgriCiclo 2030”
Il progetto “AgriCiclo 2030” si pone diversi obiettivi:
- ridurre le emissioni di gas climalteranti generate dal traffico locale;
- contrastare la perdita di suolo funzionale derivante dalla costruzione dell’Autostrada Pedemontana;
- delineare un indirizzo tecnico-politico nella gestione agricola locale e nella gestione delle aree verdi private;
- mitigare il rischio idraulico del torrente Seveso.