martedì, Gennaio 14, 2025

Brindisi, sequestrato deposito abusivo di rifiuti speciali

Ultime News

BRINDISI, SEQUESTRATA UN’AREA INDUSTRIALE DI CIRCA 3.600 METRI QUADRATI, UTILIZZATA COME DEPOSITO DI RIFIUTI SPECIALI. OPERAZIONE CONGIUNTA DEI MILITARI DELLA SEZIONE OPERATIVA NAVALE DELLA GUARDIA DI FINANZA E DEL NUCLEO INVESTIGATIVO DI POLIZIA AMBIENTALE, AGROALIMENTARE E FORESTALE DEI CARABINIERI DI BRINDISI

È stato eseguito, a Brindisi, il sequestro di un’area industriale di circa 3.600 metri quadrati, utilizzata come deposito di rifiuti speciali direttamente sul terreno.

La discarica abusiva a cielo aperto è stata rinvenuta durante un’operazione di sorveglianza ambientale condotta dal personale della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale dei Carabinieri di Brindisi.

Durante il controllo di un’azienda impegnata in attività di lavorazione industriale, i militari hanno scoperto una vasta area priva di qualsiasi protezione impermeabile e senza autorizzazione. Sulla nuda terra, infatti, erano stati accumulati rifiuti speciali come rimorchi, cassoni scarrabili, silos in ferro e container pieni di materiali.

È stato anche individuato il funzionamento di una pompa sommersa utilizzata per trasferire acque oleose dalle vasche di decantazione al piazzale adiacente. Gravi rischi per l’ambiente in cui venivano versati tali residui e per la salute pubblica, nel caso in cui venisse compromessa la vicina falda acquifera.

Evidenti le violazioni ambientali

Durante l’operazione congiunta, gli investigatori hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria la figura del rappresentante legale dell’azienda responsabile delle violazioni ambientali.

Nel rispetto del principio di presunzione di innocenza delle persone coinvolte, l’eventuale colpevolezza delle stesse sarà accertata definitivamente solo con una sentenza irrevocabile di condanna.

Il costante monitoraggio del territorio, effettuato dalle Forze dell’Ordine del settore aeronavale della Guardia di Finanza e dai Carabinieri Forestali, assicura un’azione decisa nella prevenzione e repressione degli illeciti commessi. Consente la protezione delle risorse ambientali, della salute pubblica e dell’economia locale.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili