In occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico ENEA ha deciso di dare qualche consiglio utile alla causa.
Lo scorso 18 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale del Risparmio energetico. Iniziativa nata nel 2005 con lo scopo di educare tutti al risparmio energetico e allo sviluppo sostenibile.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico ad una maggiore consapevolezza di quelle che sono le conseguenze dello spreco energetico nei confronti dell’ambiente.
Per l’occasione ENEA ha formulato nuove linee guida, utili per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente.
Venti punti chiave, racchiusi in un decalogo molto speciale, consultabile al questo link.
Risparmio bollette: segui le linee guida
La guida realizzata dal Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia, mette in evidenza nella prima parte, i 10 consigli da seguire in merito all’efficienza del riscaldamento.
Mentre, i restanti 10 punti del decalogo riprendono i consigli relativi all’uso intelligente dell’energia.
Nella pubblicazione sono presenti anche dei consigli che più che cambiare la tua vita, cambieranno alcune tue piccole abitudini.
Quello che non sai però è che grazie a questi piccoli dettagli, riuscirai a registrare nelle bollette un risparmio pari al 10%.
Alcuni di questi sono per esempio:
- spegnere le luci e il riscaldamento quando usciamo di casa;
- non aprire le finestre se i termosifoni sono accesi;
- spegnere il pc se non lo usiamo;
- non eccedere con la temperatura nell’abitazione, ovvero oltre i 20 gradi.
Tecnologia e risparmio energetico
I progressi tecnologici hanno sicuramente aiutato l’uomo anche nel risparmio energetico. Sono molti gli alleati tecnologici che se utilizzati, riescono a farci pesare meno la bolletta.
Tra i nuovi alleati del risparmio energetico, ma anche economico, troviamo in prima linea la lampadina a led.

La tecnologia LED (Light-Emitting Diodes) ha rivoluzionato le nostre abitazioni, grazie alla sua capacità di trasmettere luce attraverso semiconduttori piuttosto che filamenti o gas.
Quindi la tecnologia LED ci permette di ottenere maggiore efficienza energetica, maggiore durata e maggiore sostenibilità.
Inoltre, anche gli elettrodomestici di ultima generazione dichiarano guerra al caro energia.
Difatti, è consigliabile acquistare lavatrici, asciugatrici, frigoriferi e forni, ad elevata classe energetica. In questo modo è garantito un risparmio in bolletta di almeno il 40%.

Il risparmio inizia dalla notte
La guerra al caro energia inizia quindi nelle ore notturne.
Infatti, ENEA per il risparmio in bolletta suggerisce anche di tenere ben chiuse finestre, tapparelle, persiane e tende, per poter impedire al calore di fuori uscire dall’abitazione.
“Per questo è bene usare appositi dispositivi come gli standby stop”– spiega Nicolandrea Calabrese, responsabile Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano.
“Ma sono possibili azioni ancora più incisive – aggiunge – come la manutenzione degli impianti, il check-up dell’immobile (la diagnosi energetica), il controllo e la regolazione costante della temperatura degli ambienti fino a interventi più strutturali per migliorare la coibentazione.
Un intervento, questo, per il quale sono previsti diversi incentivi che lo rendono economicamente più sostenibile”.

Inoltre, lo sapevi che l’accumulo eccessivo di ghiaccio all’interno del tuo congelatore disperde tantissima energia?
Per questo motivo ENEA suggerisce di sbrinare periodicamente frigo e congelatore.
Infine, anche la tipologia di caldaia che installate nella vostra abitazione potrebbe compromettere le bollette.
ENEA suggerisce di utilizzare i modelli a condensazione che consentono di risparmiare fino al 22% di gas metano rispetto a quelli tradizionali.