sabato, Aprile 19, 2025

Biodiversità, cambiamenti climatici e altro al Meeting 2022 di Rimini

Ultime News

SEI GIORNI DI DIBATTITI, A RIMINI, SU BIODIVERSITÀ, CAMBIAMENTI CLIMATICI, ACQUE E GESTIONE VIRTUOSA DEL CICLO INTEGRATO, SVILUPPO SOSTENIBILE, ECONOMIA CIRCOLARE, RIQUALIFICAZIONE E TUTELA DEL PAESAGGIO. QUESTI I TEMI AFFRONTATI AL MEETING 2022 

Si è concluso il programma di eventi proposti da Arpa Lombardia e Fondazione Lombardia per l ‘Ambiente (FLA), nello spazio polifunzionale allestito nel padiglione A3 del Meeting di Rimini.

È stata una sei giorni fitta di incontri dedicati ai principali temi ambientali. Presenti numerose personalità illustri delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni, che hanno parlato di economia circolare, emergenza climatica, biomateriali, rigenerazione del paesaggio, sviluppo sostenibile.

Il Meeting 2022 sulla Biodiversità

Nel corso della sei giorni si è parlato di cambiamenti climatici, acque e gestione virtuosa del ciclo integrato. Ma anche di sviluppo sostenibile, biodiversità, economia circolare, riqualificazione e tutela del paesaggio.

Temi illustrati anche nei video proiettati di continuo, di cui uno dedicato al progetto ClimAda e un altro alla “Carota di ghiaccio dell’Adamello”. Quest’ultima, estratta nel 2021 dal ghiacciaio dell’Adamello per uno studio sul clima, è in mostra in una speciale teca refrigerata

Nello stand, ai momenti di dibattito e approfondimento si sono alternati momenti dedicati ai bambini e alle famiglie. Tra questi, i laboratori ludico-ricreativo proposti ai più piccini dalla start-up green FattorMia e spettacoli serali. Spettacoli che, attraverso la musica, il canto, il ballo e l’arte hanno esaltato la bellezza della natura e dell’ambiente che ci circonda.

La soddisfazione di ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, per la riuscita dell’evento

Lo spazio ha ospitato anche la riproduzione di un’area umida, un piccolo stagno, con piante e fiori acquatici, e l’esposizione sui biomateriali, curata da Magica compagnia. 

Un esempio della ricchezza della biodiversità in Lombardia e della buona pratica dell’economia circolare. Il Meeting ha rappresentato l’occasione «per diffondere la conoscenza sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile», ha spiegato Daniele Palmulli, Responsabile Comunicazione di Arpa Lombardia.

Attraverso una programmazione poliedrica e calibrata per le diverse tipologie di pubblico, sono stati portati al Meeting un bagaglio importante di esperienze. Ma anche «un punto di vista che sull’ambiente è in linea con la “Laudato sì” di Papa Francesco», ha detto Fabrizio Piccarolo, direttore FLA.   

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili