domenica, Marzo 19, 2023

“Azzurro amianto”, una delicata storia familiare

Ultime News

EMILIA BERSABEA CIRILLO RACCONTA UNA DELICATA STORIA FAMILIARE INTRECCIATA CON UNA PAGINA DRAMMATICA DELLA NOSTRA RECENTE STORIA: IL PROBLEMA DELL’AMIANTO E LE MIGLIAIA DI VITTIME CHE L’ASBESTO HA MIETUTO

La scrittrice irpina Emilia Bersabea Cirillo affronta con eleganza e impegno una pagina dimenticata della storia italiana, intrecciandola con quella della protagonista e della figlia con disabilità cognitiva. 

Il romanzo, diviso in una prima e seconda parte, ricostruisce gli avvenimenti dell’Isochimica attraverso le vite che compongono una comunità in cerca di giustizia. È una storia familiare strettamente legata alle vicende di un pericoloso killer: l’amianto.

“Azzurro amianto”, la storia di due donne in cerca di giustizia

Il romanzo è ambientato negli anni 2000 in un’area industriale abbandonata di una città del sud Italia. Due donne si rifugiano lì, in cerca di giustizia per Romualdo che, negli anni ‘80, fece parte di una squadra di giovani, impiegati a scoibentare amianto dalle carrozze dei treni delle Ferrovie dello Stato.

Un lavoro pericolosissimo che fece solo gli interessi di industriali senza scrupoli. In questo scenario che sembra immobile, piomba Beatrice, fuggita da quella città tanti anni prima. La donna è imprigionata dai sensi di colpa perché ha lasciato sua figlia Bianca, affetta da un disturbo dello sviluppo, alle cure di altri.

Con una scrittura che mette in connessione personaggi, voci e registri linguistici diversi, “Azzurro amianto” trasporta il lettore in una vicenda sociale, politica e intima. Sullo sfondo vi è un territorio ferito, attraversato dal desiderio di riscatto delle sue protagoniste e anche della sua autrice.

L’autrice

Emilia Bersabea Cirillo ha lavorato per tutta la vita come architetto e vive ad Avellino. Scrittrice con esperienza ha pubblicato il primo libro nel 1999. Nel 2010 ha vinto il Premio Prata con “Una terra spaccata” (Edizioni San Paolo, Milano). Con L’Iguana editrice ha pubblicato il romanzo “Non smetto di aver freddo” nel 2016 (Premio Minerva 2016 e Premio Di Lascia 2017).

Ha fondato l’Associazione “Paroletranoileggere” per la promozione della lettura e la valorizzazione dei saperi femminili del territorio irpino e non solo.

“Azzurro amianto” sarà in libreria il prossimo 19 ottobre per la collana Cantastorie de “Le plurali”.

La casa editrice è nata nel marzo 2021. Pubblica libri di autrici che alimentano il dibattito femminista in un’ottica inclusiva e intersezionale, proveniente da background, Paesi, esperienze diversi.

Al suo attivo ha anche manoscritti inediti e pubblicazioni divenute introvabili, tutte con una veste grafica accattivante e originale. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili