martedì, Marzo 18, 2025

Mara Cipriano

Il “valore dell’acqua”, il 22 marzo si celebra l’oro blu

Il “valore dell’acqua” è il tema della World Water Day 2021.  La Giornata Mondiale dell’Acqua ha origine nel 1922 dall’iniziativa delle Nazioni Unite, come parte integrante delle Direttive dell’Agenda 21 adottate dalla Conferenza di Rio sullo Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo ultimo...

Coronavirus: 18 marzo, giornata in memoria delle vittime

Era il 18 marzo 2020 e la pandemia da Coronavirus aveva già messo in ginocchio il nostro Paese. In tale data, lo scorso anno, a Bergamo, i camion dell’Esercito Italiano portavano i nostri cari, vittime della tremenda epidemia, fuori...

Gestione urbana post Covid-19: salvare il pianeta e il tempo

Gestione urbana degli spazi per salvare il pianeta in 15 minuti: da Nord a Sud proliferano progetti di riorganizzazione urbana. Questo poiché la pandemia e l’emergenza sanitaria hanno cambiato in maniera drastica e definitiva la modalità di amministrazione delle...

Consumo di energia in calo e Covid-19: la ricerca dell’ENEA

Drastico calo del consumo di energia per l’anno 2020. Una notizia positiva dallo studio trimestrale dell’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La ricerca è riportata nell’analisi trimestrale del sistema energetico italiano. Al calo...

L’ambiente e la ricerca promuovono la parità di genere

Un Festival contro le distinzioni, per la parità di genere A Verona si celebra la parità di genere in maniera molto originale. Ne dà notizia il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Dal 12 al 21 marzo, nella città...

Territori infranti: lo spopolamento delle aree interne

Cosa si intende per aree interne e quali sono Con l’espressione aree interne si fa riferimento a quelle porzioni territoriali, centri minori di piccole dimensioni, che caratterizzano gran parte del territorio italiano. I tratti distintivi fanno riferimento a: Significativa distanza dai...

L’allevamento intensivo genera inquinamento

Allevamento intensivo per abbattere i costi della carne Con l’espressione allevamento intensivo si definisce una pratica che soddisfa la sempre più crescente richiesta di prodotti di origine animale. Questa forma di allevamento del bestiame massimizza la produzione e riduce al...

Il nuovo ministero della Transizione ecologica

Da Ambiente a Transizione ecologica: cosa cambia Quando si parla di “transizione ecologica” si intende un nuovo modello economico-sostenibile che parte dalla spinta delle comunità. Il benessere dell’umanità è affidato a essa stessa. La transizione ecologica promuove una serie di...

Recovery Plan e transizione ecologica. I piani di Mario Draghi

Mario Draghi dialoga con le associazioni ambientaliste Recovery plan e transizione ecologica. Continuano le consultazioni tra i rappresentanti della classe politica, le più importanti associazioni e il, sempre più probabile, futuro premier Mario Draghi.  Il programma di governo, che Draghi...

La clavicola di San Francesco, Daniele Nadir

Il nuovo libro di Daniele Nadir, tra sacro ed ecologico La clavicola di San Francesco è il nuovo romanzo di Daniele Nadir, edito da 21lettere. A quindici anni dall’uscita de Lo stagno di fuoco l’autore torna ad allietare le giornate...

About Me

13 POSTS
0 COMMENTS

Latest News

Foreste e tutela ambientale: l’impegno dei Carabinieri Forestali

21 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE. I CARABINIERI FORESTALI, IMPEGNATI IN TUTTA ITALIA NELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE, SENSIBILIZZANO CITTADINI E STUDENTI...