martedì, Aprile 29, 2025

Nasce l’“Atlante della mobilità dolce in Italia”

Ultime News

È NATA UNA NUOVA FORMULA DI GEOGRAFIA COLLABORATIVA PER MAPPARE STAZIONI, PERCORSI CICLOPEDONALI, PARCHI E BENI STORICI, È L’“ATLANTE DELLA MOBILITÀ DOLCE IN ITALIA”

Il volume è stato sviluppato sui big data. Metterà in relazione stazioni ferroviarie, ciclovie, cammini, sentieri e greenway con il patrimonio storico, artistico e naturalistico presente su tutto il territorio nazionale.

L’iniziativa è stata promossa da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e dalle ventinove associazioni che compongono l’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO). L’obiettivo è quello di contribuire alla mobilità slow e incentivare il turismo sostenibile.

Le tecnologie digitali in aiuto alla geografia collaborativa

Il protocollo di durata triennale firmato da RFI e AMODO permetterà di sperimentare una nuova formula di geografia collaborativa.

Basata sulle tecnologie digitali, mapperà stazioni, percorsi ciclopedonali, borghi, parchi e beni storici per costruire un modello di mobilità sostenibile, integrata e diffusa sul territorio.

Sarà a sostegno del turismo e dell’economia locale e delle aree interne e darà continuità alla collaborazione avviata un anno fa. Le attività svolte durante il primo anno hanno riguardato lo studio, il rilevamento e l’integrazione delle informazioni sulle infrastrutture.

Sono stati individuati gli “hub dell’intermodalità dolce” funzionali ai servizi di interscambio tra treno, bicicletta e cammini. Ampia è stata la condivisione di banche dati e l’utilizzo dei rispettivi sistemi informativi GIS (Geographic Information System) delle reti di mobilità attiva e dolce.

L’“Atlante della mobilità dolce in Italia” nei dettagli

L’Atlante racchiude una preziosa raccolta di informazioni, utili a orientarsi fra innumerevoli siti di interesse storico e culturale presenti nelle vicinanze delle stazioni.

Un pratico strumento di divulgazione che orienta scelte e soluzioni di Istituzioni ed Enti Locali nello sviluppo della mobilità dolce nei propri territori.

È il primo compendio nel suo genere a comprendere in modo integrato la rete di cammini, ciclovie, ferrovie turistiche, parchi, borghi, beni storici e bellezze paesaggistiche presenti in tutta Italia.

La prima edizione dell’“Atlante della Mobilità Dolce in Italia”, di prossima pubblicazione, contiene la mappatura di:

  • oltre 3mila stazioni ferroviarie attive (di cui circa 2mila di RFI),
  • 28 linee ferroviarie turistiche attive o in progetto (per circa 1.300 km),
  • circa 900 borghi delle reti appartenenti ad AMODO (Bandiere Arancioni, Borghi Autentici d’Italia, Città slow, Comuni Virtuosi, Borghi più Belli d’Italia),
  • circa 12mila km di sentieri (Sentiero Italia del CAI e i sentieri internazionali di FIE),
  • degli 83 cammini (per un totale di circa 23mila km),
  • delle 1.656 aree protette per un totale di circa 100mila km2 (24 Parchi Nazionali, 147 Riserve Naturali Nazionali, 134 Parchi Naturali Regionali e Riserve Naturali Regionali, 68 SIC e 610 ZPS, 171 Altre Aree Naturali Protette, 112 Oasi WWF, 3 Parchi Naturali Sommersi e 27 Aree marine protette, 66 Parchi Minerari ReMI),
  • dei 55 siti Unesco (per circa 5.700 km2),
  • dei circa 18mila km di greenways e ciclovie, esistenti e in progetto (37 greenways, 3 itinerari Eurovelo, 10 Ciclovie Turistiche Nazionali, 20 itinerari Bicitalia),
  • 50 linee ferroviarie locali in esercizio che attraversano le aree interne ed i territori italiani da proporre per il turismo slow.

Per consultare il Power Point: cliccare qui

L’iniziativa intende supportare il rilancio del turismo di prossimità, slow e sostenibile che vede protagonisti il trasporto ferroviario e le stazioni.

Ciò per riscoprire e valorizzare le eccellenze di un’Italia ricca di peculiarità territoriali, paesaggistiche, culturali.

Un ambizioso progetto pluriennale che propone una visione strategica per il futuro del Paese e per l’individuazione di investimenti e servizi al viaggiatore.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili