venerdì, Marzo 21, 2025

Arriva la prima Open Call di PartArt4OW per la conservazione dell’Oceano e dell’acqua

Ultime News

PARTART4OW HA ANNUNCIATO L’APERTURA DELLA SUA PRIMA “OPEN CALL” DEDICATA A INIZIATIVE ARTISTICHE PARTECIPATIVE FOCALIZZATE SULLA CONSERVAZIONE DEGLI OCEANI E DELLE ACQUE INTERNE. ARTISTI, SCIENZIATI, ATTORI DELLA SOCIETÀ CIVILE E COMUNITÀ LOCALI SONO INVITATI A PARTECIPARE AI PROGETTI PER SENSIBILIZZARE E AFFRONTARE LE SFIDE AMBIENTALI LEGATE ALL’ACQUA

Aperto il primo bando di PartArt4OW

È ufficialmente aperto il primo bando di PartArt4OW, un progetto europeo finanziato da Horizon Europe che promuove iniziative di arte partecipativa che combinano arte, scienza e pratiche innovative. Il bando invita alla collaborazione tra i settori culturale, creativo, scientifico e le organizzazioni della società civile, per creare progetti che sensibilizzino le comunità locali sulla protezione degli ecosistemi marini e delle acque interne.

PartArt4OW: obiettivi e scopo

In un contesto globale, ormai sempre più caratterizzato dal cambiamento climatico e dal degrado ambientale, PartArt4OW si impegna a promuovere approcci innovativi e interdisciplinari che combinano arte, scienza e azione comunitaria.

In un mondo sempre più segnato dal cambiamento climatico e dal degrado ambientale, PartArt4OW si dedica a promuovere approcci innovativi e interdisciplinari che uniscono arte, scienza e partecipazione comunitaria

Il bando si concentra sulle comunità vicine a oceani, fiumi e bacini idrici, affrontando le problematiche ambientali e sociali di queste aree. I progetti devono essere sostenibili, impiegando materiali ecologici, soluzioni circolari e energie rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica.

Le iniziative selezionate riceveranno finanziamenti, tutoraggio e opportunità di networking, grazie a un programma di accelerazione progettato per ottimizzare la loro efficacia e visibilità. L’obiettivo è massimizzare l’impatto delle proposte, coinvolgendo in modo diretto le comunità e ispirando azioni concrete.

Chi può partecipare?

L’Open Call è aperta a una vasta gamma di candidati, tra cui: artisti, creativi, istituzioni culturali e artistiche, scienziati, ricercatori e organizzazioni scientifiche, organizzazioni della società civile e comunità locali.

Possono partecipare singoli individui, enti legali e consorzi provenienti da Stati membri dell’UE o da Paesi terzi associati o in negoziazione per un accordo di associazione con Horizon Europe.

L’importante è che i progetti presentati siano scientificamente solidi, innovativi sotto il profilo artistico, inclusivi e in grado di generare un impatto sociale significativo.

Aree di interesse

Le proposte dovranno affrontare temi cruciali, tra cui:

  • Aumentare l’alfabetizzazione oceanica e la consapevolezza sulle risorse acquatiche
  • Sensibilizzare riguardo alle sfide ambientali che minacciano oceani e acque interne
  • Mobilitare le comunità e le parti interessate per la protezione e il ripristino degli ecosistemi marini e di acqua dolce
  • Promuovere la partecipazione attiva delle comunità locali nella protezione e ripristino degli ecosistemi acquatici e della biodiversità

Come candidarsi

Le iscrizioni sono già aperte e i dettagli, le linee guida e i requisiti per la presentazione delle candidature sono disponibili attraverso il link ufficiale.

Il bando ha una scadenza per la partecipazione fissata al 3 aprile 2025. I progetti selezionati avranno una durata di 6 mesi e ciascuno potrà beneficiare di un finanziamento massimo di 50mila euro. Il budget complessivo a disposizione per questa iniziativa è di 300mila euro.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili