giovedì, Marzo 20, 2025

Angoli di Biodiversità: quattro progetti educativi tra natura e scuola

Ultime News

LA SCUOLA FORESTAMI E PARCO NORD MILANO INSIEME PER UNA INIZIATIVA EDUCATIVA CHE HA COINVOLTO QUATTRO SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CAPOLUOGO LOMBARDO. IL PROGETTO “ANGOLI DI BIODIVERSITÀ”, HA L’OBIETTIVO DI AVVICINARE I BAMBINI ALLA NATURA, INSEGNANDO LORO L’IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITÀ ATTRAVERSO ATTIVITÀ PRATICHE E IMMERSIVE

Creare angoli di biodiversità per un futuro sostenibile 

Lo scorso 14 maggio 2024, nell’aula LIM di Parco Nord Milano, sono stati presentati straordinari progetti di riqualificazione dei giardini di quattro scuole milanesi, per l’anno scolastico 2023/2024. 

Per l’occasione, gli organizzatori hanno sottolineato come queste iniziative abbiano reso gli spazi scolastici verdi più belli e funzionali.

L’iniziativa di formazione ed educazione, rivolta ai più giovani e promossa da Forestami in collaborazione con Parco Nord Milano, che gestisce le attività didattiche, ha preso vita grazie al sostegno di A2A (società italiana impegnata nei servizi sul territorio e nelle soluzioni tecnologiche).

Il progetto “Angoli di Biodiversità”, rappresenta un modello di educazione ambientale che mira a formare nuove generazioni più attente e rispettose dell’ambiente, dove i bambini possono imparare e interagire con la natura.

Angoli di sensibilizzazione 

L’iniziativa ha innanzitutto trasformato gli spazi verdi in luoghi ricchi di biodiversità. «Aumentare la biodiversità è una missione che il Comune di Milano sta portando avanti in più direzioni. I progetti che coinvolgono quattro scuole dell’infanzia sono particolarmente rilevanti perché le attività sono partecipate dai bambini, che saranno gli adulti di domani» ha dichiarato Elena Grandi, assessore all’Ambiente e Verde. 

Inoltre, le attività didattiche hanno permesso ai piccoli studenti di partecipare attivamente alla cura e alla gestione dei piccoli ecosistemi, fin dalle fase iniziali. Dalla progettazione alla costruzione e realizzazione di porzioni dei giardini, con particolare attenzione alla biodiversità, così da arricchire il capitale naturale del quartiere.

Obiettivo, favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza ecologica fin dalla tenera età

Durante l’anno scolastico in corso, i piccoli alunni hanno avuto, infatti, l’opportunità di esplorare e comprendere il valore delle piante e degli animali nei loro ambienti quotidiani. Ma quali sono le quattro “eccellenze green” e cosa hanno realizzato?

I quattro giardini riqualificati nelle scuole dell’infanzia di Milano

Le scuole coinvolte nel progetto sono:

La Scuola dell’Infanzia Barabino (Municipio 4)

Plesso: Scuola dell’Infanzia Ontani (Municipio 7)

Scuola dell’Infanzia Betti (Municipio 8)

Scuola dell’Infanzia Catone (Municipio 9)

La scuola dell’infanzia Barabino: angoli di biodiversità per attirare gli amici animali che vivono in città

In collaborazione con la Cooperativa Cascina Biblioteca, gli alunni hanno trasformato un orto in disuso in uno spazio verde multifunzionale. Ecco cosa è stato realizzato:

Giardino delle farfalle: creazione di un’area con piante ornamentali nettarifere, come la salvia, per attirare le farfalle;

Installazione di aiuole con erbe aromatiche, utili per gli insetti impollinatori;

Creazione di un angolo di prato con fiori selvatici per arricchire la biodiversità;

Allestimento di aree con mangiatoie coperte e cassette nido per uccelli come cinciallegre e codirossi;

Quanto alle attività didattiche, sono stati organizzati  due laboratori per spiegare ai bambini l’importanza della biodiversità urbana e come prendersi cura del giardino.

Scuola dell’infanzia Ontani: stimolare l’uso dei sensi e dell’esperienza

Alla Scuola dell’Infanzia Ontani, è stato realizzato un progetto innovativo su una superficie di 80 mq dedicata all’aumento della biodiversità e all’osservazione ed esplorazione da parte dei bambini. Il progetto ha creato quattro zone distinte:

Un angolo incolto che funge da piccolo ecosistema, dove i bambini possono osservare la crescita spontanea di specie vegetali e la presenza di insetti e altri piccoli animali;

Isola degli odori: un’area con piante aromatiche che stimola i sensi olfattivi dei bambini;

Prato fiorito: uno spazio dove i bambini possono assistere alla crescita e alle trasformazioni naturali delle piante in tempi brevi;

Parlamento delle fate: un luogo dedicato alla condivisione, dove i bambini possono partecipare a letture e attività teatrali.

Parallelamente alla realizzazione del giardino, è stato proposto un percorso di accompagnamento per attività educative sul campo. I bambini hanno avuto l’opportunità di assistere ai lavori fin dalla preparazione del terreno, coinvolgendoli attivamente e rendendo l’esperienza formativa e immersiva.

Scuola dell’Infanzia Betti: osservare il cambiamento della natura

Alla Scuola dell’Infanzia Betti, i bambini, insieme con i docenti e guidati dalla cooperativa AmbienteAcqua APS, hanno partecipato attivamente alla co-progettazione e co-realizzazione di uno spazio dedicato alla biodiversità. Insomma, una sorta di laboratorio a cielo aperto per l’osservazione del mondo naturale. Per l’esattezza, sono state create tre “isole della biodiversità“:

Angolo della biodiversità: quest’area include specie arbustive locali, come siepi e filari tipici della pianura padana, selezionate per la loro capacità di sostenere la biodiversità con fiori e frutti;

Un prato destinato all’osservazione di lepidotteri (farfalle) e imenotteri (api e vespe), che offre ai bambini la possibilità di vedere da vicino questi importanti insetti;

Area incolta: uno spazio lasciato alla crescita naturale per permettere l’osservazione della natura selvatica e dei processi spontanei di crescita vegetale.

Accanto a queste aiuole, sono stati installati punti di osservazione fissi, dove i bambini possono scattare fotografie a intervalli di tempo predefiniti. Questo permette loro di documentare e studiare i cambiamenti nel tempo, allenando la loro capacità di osservazione e comprensione dei processi naturali.

Scuola dell’Infanzia Catone: angoli di biodiversità che partono dai desideri dei bambini

La Scuola dell’Infanzia Catone, in collaborazione con l’ente Parco Nord Milano, ha realizzato un progetto innovativo che parte dai desideri e dalle idee dei bambini stessi. Il cuore del progetto è un percorso sensoriale che stimola i sensi attraverso l’utilizzo di cassoni di legno che contengono piccoli arbusti e piante aromatiche. Queste piante sono selezionate per attirare diverse specie di insetti e farfalle, creando così un ambiente ricco di biodiversità.

Per coinvolgere attivamente i bambini nella progettazione del giardino, sono stati organizzati incontri in classe. Durante questi incontri, i piccoli hanno avuto l’opportunità di esprimere le proprie idee e suggestioni sulla natura, così da contribuire alla creazione di un ambiente che rispecchia i loro interessi e desideri.

Progetti futuri 

«Vogliamo sperimentare sempre più nuovi percorsi per far innamorare i più piccoli dell’ambiente naturale, educandoli a rispettarlo e a prendersi cura di ciò che è bello e delicato, a volte fragile». A spiegarlo, Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessore all’Istruzione del Comune di Milano. «È certamente un modo concreto e affascinante per far vivere loro momenti di immersione nella bellezza e nella biodiversità che si fa esperienza educativa».

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili