TORNA IL FESTIVAL DELL’ACQUA ALLE ISOLE EOLIE. DALL’8 AL 10 SETTEMBRE 2023 I TRE COMUNI DELL’ARCIPELAGO OSPITERANNO LA SECONDA EDIZIONE
Le Isole Eolie ospiteranno, dall’8 al 10 settembre 2023, la seconda edizione del Festival per l’Acqua.
“Lo scopo del Festival è promuovere la realtà delle isole Eolie e creare un dialogo per una trasformazione e una valorizzazione indispensabile del nostro rapporto con il diverso da sé, e con l’acqua, in quanto risorsa necessaria ma limitata” – spiegano in una nota gli organizzatori, l’associazione no profit Through Waters.
Il festival si terrà in modo diffuso su tutto l’arcipelago: ad ospitare gli eventi saranno infatti i tre comuni di Santa Marina di Salina, Malfa e Leni. Proprio ai tre comuni, inoltre, sarà consegnata la bandiera del Mediterraneo. Si tratta di un “simbolo di unione, trasformazione, ma soprattutto di affettività nel nostro rapporto con il mare e le diversità culturali“.
“L’acqua è vita quotidiana”, i mille significati per l’uomo
“Ovunque nel mondo l’acqua è vita quotidiana” – dicono da Through Waters . C’è “quella che cura, che si beve, quella in cui ci si immerge per igiene e per piacere, quella che crea e distrugge, acqua che dà cibo e allaga, devasta, soprattutto se minacciata“.
L’associazione Through Waters è nata nel 2012. Fondata dall’antropologa Christina Sassayannis, promuove l’acqua e le sue molteplici forme ed utilizzi; la sua storia e la sua essenza, coinvolgendo artisti ed esperti con profili maturati nello studio dell’acqua e il rapporto con l’essere umano, attraverso una piattaforma multimediale, eventi artistici ad hoc, e coinvolgendo i giovani nel viaggio che questo elemento ci propone ogni giorno.
TW vuole valorizzare l’acqua dove essa crea bellezza e dialogo.
Eolie: gli appuntamenti con il Festival per l’Acqua
Il Festival per l’Acqua durerà tre giorni ed ha un programma molto ricco e vario. Per una panoramica sugli appuntamenti: clicca sul programma.
L’Archivio della memoria realizzerà durante i tre giorni del festival, interviste sull’isola con la popolazione di Salina. I lavori saranno inclusi nel web e visibili nella sezione Mapping dei storytelling e proiettati sull’isola nella prossima edizione.