domenica, Marzo 19, 2023

A Barga “Un albero in più”, un progetto di forestazione urbana

Ultime News

IL CONSORZIO BONIFICA 1 TOSCANA NORD E IL COMUNE DI BARGA (LU) HANNO MESSO A DIMORA 2121 ALBERI. L’OBIETTIVO È DI ARRIVARE A 3MILA ENTRO LA FINE DELL’ANNO, PER MITIGARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI. A BARGA (LU) PIANTATI QUATTRO CILIEGI PER DARE SEGUITO AL PROGETTO “UN ALBERO IN PIÙ”

L’obiettivo è contrastare i cambiamenti climatici. Piantare alberi è un’azione che potrà salvare il pianeta dai tanti problemi che lo affliggono. Enti, associazioni e cittadini sono oggi ben consci che gli alberi svolgono un ruolo vitale specialmente nelle aree urbane.

Ecco perché aumentano sempre più le collaborazioni allo scopo di ampliare le alberature anche nei centri abitati. Prosegue in questo senso la collaborazione tra il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e il Comune di Barga per la forestazione urbana.

Ventuno alberi sono stati collocati lo scorso anno lungo Viale della Repubblica a Fornaci di Barga (LU). Ora, altre quattro piante arricchiranno il patrimonio forestale del Comune toscano nella centralissima piazza della Libertà. Si tratta di quattro ciliegi della specie fruticosa globosa, che adorneranno le aiuole della piazza. La collocazione, concertata con i tecnici del Comune, è ottimale perché i nuovi alberi hanno bisogno di luce e sole.

Forestazione urbana a Barga, saranno piantati quattro ciliegi

I ciliegi doneranno una bella fioritura primaverile, piccoli frutti in estate e una splendida colorazione rossa delle foglie autunnali. 

«Con soddisfazione proseguiamo la collaborazione con il Comune di Barga che ha aderito al nostro progetto di forestazione urbana, nato con l’obiettivo di contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la piantumazione diffusa sui territori», spiega il presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord Ismaele Ridolfi. «Piantare alberi è una delle azioni che il Consorzio conduce in questo senso, perché le piante hanno straordinarie capacità di catturare i dannosi gas serra e allo stesso tempo di donare ossigeno. Abbiamo già messo a dimora 2121 alberi e il nostro obiettivo è di arrivare a 3mila entro la fine dell’anno, numero che raggiungeremo facilmente grazie alla disponibilità delle amministrazioni comunali, che, come Barga hanno accolto con entusiasmo il nostro progetto».

A dimora specie autoctone

La specie selezionata per questa piantumazione è molto robusta e autoctona, diffusa sul territorio nazionale e spesso utilizzata anche per adornare parchi e giardini. La ricca fioritura, ben apprezzata dagli insetti impollinatori, è in grado di sostenere e accrescere la biodiversità locale.

Ogni albero è stato dedicato ai bambini nati durante l’anno e saranno inaugurati alla presenza delle famiglie. «Siamo molto contenti di proseguire questo interessante progetto che ha un’importante valenza ambientale. Una piantumazione di nuovi alberi per proseguire nel nostro piccolo la lotta ai cambiamenti climatici e un benvenuto ai nuovi nati nel Comune, che sono il nostro futuro», affermano la prima cittadina di Barga, Caterina Campani, e l’assessore Francesca Romagnoli.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili